Posizione
in classifica
378°

Progetto

Il Giardino della salute e del benessere

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La proposta intende promuovere prevenzione e solidarietà attraverso uno spazio ludico-educativo attivo dal lunedì al venerdì. I minori parteciperanno ad attività ricreative e formative, con esperti in sport, alimentazione e uso corretto dei social. Saranno coinvolti nella realizzazione di video e interviste per una “Baby-web-radio”. Obiettivo: sensibilizzare su rischi digitali, stili di vita sani e solidarietà sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Giardino del Benessere” coinvolgerà 130 minori e 50 adulti, con attività mirate allo sviluppo di abilità sociali, cognitive e motorie. Tra le azioni principali ci sono laboratori creativi, palestra all’aperto e di educazione ambientale. I bambini parteciperanno a giochi all’aperto, laboratori di lettura, scrittura e attività sportive come calcio e pallavolo, favorendo la cooperazione e l’inclusione. Ogni settimana, si terranno interventi di sensibilizzazione su temi come la sana alimentazione, l’uso consapevole delle tecnologie, il rispetto per l’ambiente e la prevenzione di comportamenti a rischio. Nel giardino sono presenti 200 alberi di mandarini che verranno raccolti con le famiglie e i volontari, per attività di raccolta fondi, garantendo la continuità del progetto dopo la sua conclusione. Inoltre, in un’area di Palermo priva di spazi di socializzazione e svago, rappresenta un punto di incontro fondamentale soprattutto per i giovani con fragilità e a rischio sociale.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza includono la collaborazione con Acunamatata Onlus e la cooperativa I Sicaliani, che garantisce una sinergia efficace. L’approccio integrato con attività educative, sportive e ambientali favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, cognitive e motorie dei partecipanti. Ancora, gli alberi di mandarini come risorsa per la raccolta fondi assicurano la sostenibilità del progetto. Un giardino multidisciplinare e partecipato rappresenta opportunità in un’area a rischio sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Il Genio di Palermo Odv
via Gabriele Vulpi, 49
2011

Missione:

L’Associazione Il Genio di Palermo Odv si dedica a supportare famiglie e ragazzi in condizioni di fragilità sociale, culturale ed economica, spesso a rischio di emarginazione. È impegnata nella difesa dei diritti dei minori e nella promozione di attività che favoriscano una cittadinanza più attiva e partecipativa. Collabora attivamente con enti pubblici e privati, con il servizio sociale territoriale e le ASP di competenza, per garantire un sostegno concreto e inclusivo.

Visione:

La visione dell’Associazione Il Genio di Palermo Odv è quella di costruire una società inclusiva, dove ogni individuo, soprattutto i minori e le famiglie vulnerabili, possieda le opportunità per sviluppare il proprio potenziale. L’obiettivo è promuovere l’autonomia, il benessere e la partecipazione attiva, contrastando ogni forma di emarginazione e discriminazione. La nostra missione è creare un futuro più equo e solidale, dove le risorse del territorio siano accessibili a tutti.

Scopri la classifica