Posizione
in classifica
245°

Progetto

Students Experience Exchange

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Lo sviluppo esponenziale delle tecnologie – soprattutto dopo il Covid – ha fornito incredibili potenzialità alle nuove generazioni, ma le ha anche poste in una condizione di rischio: quello di perdere l’abitudine a confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere insieme un obiettivo condiviso. La guerra, tornata prepotentemente nel cuore dell’Europa e nel Mediterraneo, mostra quotidianamente quanto sia difficile trovare un terreno comune e cooperare per il bene comune.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RN

L’idea progettuale in sintesi:

Students Experience Exchange è un programma educativo per gli adolescenti, finalizzato a sviluppare le loro competenze imprenditoriali e trasversali, composto da: a) lezioni interattive online – 10h per 200 studenti, italiani e stranieri – su idee imprenditoriali, business model canvas, business identity e business communication; b) Skills Plus Camp: quattro giorni in presenza per finalizzare piani aziendali congiunti, ideati e strutturati dai giovani partecipanti, provenienti da Paesi diversi. Il programma mira ad assistere gli studenti nella creazione di mini-aziende, nell’ideazione di prodotti e servizi, nella realizzazione di campagne pubblicitarie. Il Camp a Cattolica mira anche a formare competenze trasversali: problem-solving e lavoro di squadra. I partecipanti arriveranno da: Indonesia, Uganda, Georgia, Yemen, Sri Lanka, Filippine, Benin, Italia. Il progetto sostiene il viaggio dei ragazzi provenienti da condizioni e Paesi più poveri.

Punti di forza del progetto:

– Laboratori di Robotica, Realtà virtuale su Guida Sicura, Training gaming per sviluppare le soft skills. – Learning by doing: il modo migliore per imparare, attraverso l’azione. – Apprendimento cooperativo: apprendere aiutandosi a vicenda e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. – Peer education: attiva un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda e intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e armonia tra i soggetti coinvolti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
IG Students srl Impresa sociale
via Filippo Argelati 10
2017

Missione:

IG Students impresa sociale (Iscrizione RUNTS n. 66770 del 9/11/2022) nasce nel 2017 a Milano e si occupa di ideare, sviluppare e realizzare attività formative di diversa natura – soprattutto in ambito scientifico ed economico – attivando collaborazioni con Istituti di ogni ordine e grado, su tutto il territorio nazionale e all’estero. L’azienda nasce per offrire percorsi educativi di qualità e si sta specializzando nei percorsi e nelle tecnologie innovative per la formazione.

Visione:

Lo scopo dei nostri progetti è rispondere al bisogno di crescita individuale, sociale e professionale dello studente, limitare la dispersione scolastica e l’abbandono, dare delle opportunità formative alle scuole periferiche e con meno mezzi. Grande importanza viene data all’aspetto ambientale: per noi lo sviluppo di nuove tecnologie nei laboratori e nei percorsi scolastici, deve ridurre le emissioni, garantire minor spreco possibile ed essere sostenibile per qualsiasi realtà scolastica.

Scopri la classifica