Posizione
in classifica
100°

Progetto

IRCT - L'officina delle storie

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale e di sviluppo delle competenze nei giovani del quartiere Zisa-Danisinni, spesso esclusi da opportunità educative e culturali. Mira a favorire la cittadinanza attiva, potenziando la partecipazione dei giovani alla vita comunitaria, attraverso percorsi educativi e culturali che stimolino la loro creatività, competenze digitali e capacità di narrazione, contribuendo così alla loro crescita personale e al miglioramento del contesto urbano.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto denominato “L’officina delle storie”, della durata di un anno, mira a coinvolgere adolescenti e giovani del quartiere Zisa-Danisinni (12-20 anni) in percorsi di cittadinanza attiva e narrazione urbana, utilizzando storytelling, creatività e tecnologia per promuovere inclusione sociale e valorizzare la multiculturalità di Palermo. Due percorsi formativo-culturali, per adolescenti (12-15 anni) e giovani (16-20 anni), svilupperanno competenze narrative e digitali tramite laboratori, visite urbane, sound walk e riflessioni sulle trasformazioni cittadine. Il progetto culminerà nella creazione di una fanzine e di una strategia di digital storytelling, presentate al festival “Una Marina di Libri”. Un team di youth worker, esperti e partner sosterrà le attività, garantendo impatto culturale e sociale.

Punti di forza del progetto:

Inclusione sociale: Offrire opportunità educative ai giovani del quartiere Zisa-Danisinni, promuovendo l’integrazione. Innovazione: L’uso di storytelling e tecnologie digitali per stimolare la creatività dei partecipanti. Cittadinanza attiva: Favorire il protagonismo giovanile e la partecipazione consapevole alla vita comunitaria. Sviluppo di competenze: Potenziare abilità digitali e trasversali, utili per il futuro professionale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
I RAGAZZI DEL CENTRO TAU – APS
Via Cipressi, 9
2009

Missione:

L’associazione si impegna a essere un catalizzatore di cambiamento positivo, ponendo al centro il protagonismo giovanile. Attraverso attività di promozione sociale, artistica, culturale, musicale e di cittadinanza, l’associazione mira a costruire una società più inclusiva e consapevole. Grazie alla peer education e la metodologia non formale, l’associazione offre ai giovani, un ambiente stimolante dove crescere, apprendere e partecipare attivamente alla costruzione del proprio futuro.

Visione:

L’associazione aspira a una comunità in cui ogni giovane, indipendentemente dal contesto di partenza, possa essere protagonista del proprio percorso di crescita e contribuire al benessere collettivo. L’obiettivo è quello di educare nuove generazioni che, attraverso il loro impegno, siano promotrici di una società più giusta, pacifica e sostenibile.

Scopri la classifica