Posizione
in classifica
463°

Progetto

Orto oltre le barriere: coltiviamo l'inclusione

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia, il 22,3% delle persone è a rischio di povertà alimentare – con le famiglie in condizioni di vulnerabilità ad essere le più colpite. Bollate è il terzo comune nella provincia di Milano per tasso di povertà con 170 mila famiglie in condizioni di marginalità economica e sociale. Tra questi, le persone con disabilità fisica e/o intellettiva sono uno dei gruppi maggiormente colpiti. Solo il 32% di persone con disabilità è occupata e solo il 9% partecipa alla vita sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a promuovere la solidarietà, l’aggregazione, l’integrazione, la solidarietà sociale e intergenerazionale, nonché la sostenibilità, attraverso attività di agricoltura urbana biologica per famiglie, incluse quelle vulnerabili, e persone con disabilità a Bollate (Milano). Sarà realizzato un percorso formativo biennale su agricoltura biologica, sostenibile e corretta nutrizione per 15 partecipanti, con formazione teorica e pratica nell’orto 3C (“Coltiviamo il Clima e la Comunità”) di HPP Italia. I momenti pratici coinvolgeranno anche 17 ospiti del Centro Socio Educativo (CSE) “Il Ponte” di Novate Milanese e saranno previsti laboratori e eventi aperti ai 10 ospiti della Comunità Socio-Sanitaria (CSS) di Bollate. Le attività, inclusive e accessibili, contribuiranno a migliorare il benessere individuale e comunitario, promuovendo la consapevolezza ecologica, la nutrizione sana, la solidarietà, l’appartenenza e l’integrazione sociale.

Punti di forza del progetto:

Il progetto promuove una coesione sociale duratura, creando spazi di aggregazione tra persone vulnerabili, famiglie e disabili, attraverso attività condivise di agricoltura urbana e ricreative. Favorisce la cultura del dono, incoraggiando la solidarietà e il supporto reciproco. I laboratori favoriscono l’acquisizione di competenze per le persone con disabilità, stimolando l’integrazione nel contesto lavorativo e sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Humana People to People Italia
Via Bergamo 9 B/C
1998

Missione:

Humana People to People Italia mira allo sviluppo delle comunità in Italia e nel mondo. HPP Italia fa parte della Federazione HPP che comprende 29 organizzazioni in 45 Paesi. In Italia, HPP Italia mira al miglioramento della qualità di vita e all’inclusione socioeconomica nelle comunità attraverso attività di agricoltura sostenibile. Promuove lo sviluppo sostenibile anche attraverso attività di Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole, il volontariato e iniziative di supporto sociale.

Visione:

HPP Italia mira a creare un mondo dove la solidarietà tra le persone sia al centro della vita sociale ed economica e la comunità sia capace di costruire il proprio futuro in equilibrio con la natura. Per fare questo, Humana finanzia e realizza progetti in Italia e nel mondo mirati ad accrescere le capacità di popoli e comunità affinché divengano protagoniste del proprio futuro. Contribuisce alla tutela dell’ambiente anche attraverso la raccolta, la vendita e la donazione di abiti usati.

Scopri la classifica