Posizione
in classifica
562°

Progetto

OGGI E DOMANI, ANCHE PER NOI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde alla mancanza di centri educativi e occupazionali per persone con disabilità adulte, che, terminato il percorso scolastico, rischiano isolamento o inserimento in strutture inadeguate. Attraverso laboratori socioeducativi post diploma, promuove inclusione, autonomia e integrazione sociale, offrendo alternative concrete alla segregazione sociale delle persone con disabilità e supporto alle famiglie, migliorando la qualità della vita.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Attraverso laboratori socioeducativi post diploma, si favorisce l’inclusione, lo sviluppo di autonomie e la socializzazione in un contesto protetto ma aperto e dinamico. Le 10 attività previste dal progetto, suddivise in ambiti come arteterapia, musicoterapia e canto, educazione motoria e danzaterapia, orto sociale, laboratorio di cucina, l’angolo della bellezza, e iniziative fuori sede, mirano a stimolare le capacità individuali e relazionali, contrastando la regressione psicofisica. Il progetto coinvolge anche le famiglie con supporto psicologico e percorsi di formazione sulla disabilità, promuovendo una rete solidale. Grazie alla collaborazione con enti locali e volontari, si valorizzano le risorse del territorio creando un modello di inclusione riproducibile e sostenibile, capace di offrire nuove prospettive di vita e di autonomia ai beneficiari. Si intende altresì sensibilizzare al diverso sin da piccoli gli studenti per mezzo di protocolli d’intesa con le istituzioni scolastiche.

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre un’alternativa concreta all’isolamento delle persone con disabilità adulte, garantendo inclusione sociale, autonomia e continuità educativa post-diploma. Propone attività mirate e diversificate, con laboratori pratici e terapeutici. Si avvale di collaborazioni territoriali e volontari, ottimizzando le risorse. Supporta anche le famiglie, promuovendo una cultura di integrazione e valorizzazione delle capacità individuali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
HERMES APS
Via Stefano delle Bella n. 75
2010

Missione:

Promuovere e garantire il diritto per l’ uguaglianza, l’inclusione sociale e l’integrazione delle persone con disabilità grave e complessa e i loro familiari, prevalentemente giovani adulti con disabilità grave e complessa: fisica, intellettiva, psicocomportamentale e del neurosviluppo.

Visione:

Impedire che giovani adulti con disabilità gravi e complesse, terminato il ciclo scolastico, rimangano isolati e reclusi in casa o negli istituti. A tal fine la Hermes APS è impegnata per progettare e realizzare programmi di sostegno alternativi e accessibili a ogni forma di disabilità, attraverso la realizzazione di laboratori diurni socio-educativi occupazionali e di co-housing con l’obiettivo di favorirne l’indipendenza abitativa al di fuori dal nucleo familiare di origine e l’autonomia.

Scopri la classifica