Posizione
in classifica
708°

Progetto

Oltre la scuola – Solidarietà e partecipazione

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde alla necessità di reinventare l’educazione come esperienza partecipativa e trasformativa, dove la solidarietà diventa un driver di apprendimento attivo e di cittadinanza globale. Nasce dal bisogno di un’educazione che abiliti gli studenti a diventare attori di cambiamento, sviluppando competenze di cittadinanza attiva attraverso metodologie innovative e collaborative.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea progettuale si fonda sulla creazione di una Comunità Educante, dove la solidarietà è motore di apprendimento attivo e partecipativo. 1200 studenti 7-14 anni e 16 – 18 anni, 60 classi in 13 comuni (Umbria-Marche), chiamati a riflettere e produrre elaborati sull’acqua bene comune. Parallelamente, 60 liceali, degli istituti Sansi di Spoleto e del D.G.Battaglia di Norcia, con un percorso PCTO, sono formati come educatori tra pari nelle 60 classi, trasmettendo i valori del progetto. Con un percorso di formazione frontale e laboratori, il progetto favorisce cittadinanza attiva, consapevolezza sociale e sviluppo di competenze trasversali, attraverso un processo di coinvolgimento e responsabilizzazione, rendendo gli studenti protagonisti del cambiamento nella scuola e nella comunità. Il progetto crea una rete educativa diffusa: docenti, istituzioni e famiglie per ampliare l’impatto e garantire continuità nel tempo. UMBRIA Spoleto e Val Nerina 10 comuni) MARCHE (Ascoli Piceno 3 comuni)

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per il suo approccio partecipativo, che rende gli studenti protagonisti attivi dell’apprendimento. La formazione tra pari rafforza le competenze degli studenti-educatori e moltiplica l’impatto sul territorio. L’innovazione didattica rende l’apprendimento più coinvolgente ed efficace. Inoltre, sviluppa competenze trasversali come leadership, comunicazione e lavoro di squadra, coinvolgendo scuole, famiglie e istituzioni per creare un cambiamento duraturo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
GSI ITALIA OdV, Ong di sviluppo
VIA BAZZANESE 73
1997

Missione:

GSI ITALIA è un’ONG impegnata nella cooperazione internazionale e nella solidarietà territoriale. Promuoviamo i diritti umani attraverso progetti di formazione, accoglienza e tutela per le comunità svantaggiate e la popolazione immigrata. Lavoriamo per sensibilizzare le nuove generazioni su temi sociali e dello sviluppo, sostenendo attivamente la cittadinanza attiva e la costruzione di una società più equa e democratica.

Visione:

Immaginiamo un mondo più giusto e inclusivo, in cui ogni individuo abbia accesso ai propri diritti fondamentali e opportunità di crescita. Crediamo in una società basata sulla solidarietà, la partecipazione e la cooperazione tra popoli. Vogliamo costruire comunità resilienti e sostenibili, capaci di autodeterminarsi e di creare benessere per le generazioni future, attraverso lo sviluppo locale e la collaborazione internazionale.

Scopri la classifica