Posizione
in classifica
364°

Progetto

Imparare insieme

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Da 13 anni il Gruppo di Volontariato Vincenziano di Ceva ha attivato il “doposcuola” per i bambini della Scuola Primaria; da tre anni l’iniziativa si è estesa anche ai ragazzi della Scuola Secondaria. Per garantire una presenza sicura oltre ai Volontari che possono andare incontro a imprevisti, si deve ricorrere al supporto a titolo oneroso degli operatori di una Cooperativa. Per questo motivo, è vitale per la nostra associazione partecipare a bandi, che ci permettano di coprire i costi.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
CN

L’idea progettuale in sintesi:

Da anni Ceva ha rilevato una forte presenza di nuclei familiari stranieri, che necessitano anche di un supporto linguistico; le difficoltà si riscontrano soprattutto in ambito scolastico, in cui si attivano degli interventi di alfabetizzazione, che però non sono a volte sufficienti. Negli anni poi si è notato che anche molti ragazzi di seconda generazione, nati qui, continuano a presentare difficoltà, dovute a incertezze nell’uso corretto della lingua ma anche alla tendenza della famiglia a delegare alla Scuola il controllo del rendimento scolastico; pur essendo aumentato il livello di alfabetizzazione delle famiglie, le situazioni economiche/sociali, a volte precarie, non forniscono uno stimolo culturale adeguato. Il Volontariato, sensibile al problema, ha pertanto supportato, per quanto possibile, le diverse necessità, sempre in stretto accordo con il corpo insegnante, cercando di fornire ai ragazzi strumenti per un percorso scolastico più proficuo.

Punti di forza del progetto:

– Promuovere l’integrazione dei ragazzi, in larga parte extracomunitari, in ambito scolastico e non – Favorire relazioni positive con i coetanei italiani e con gli adulti di riferimento – Fornire gli strumenti di apprendimento utili al percorso scolastico, laddove la scuola non riesce a rispondere al bisogno – Nasce dalla passione dei volontari e dal loro senso di responsabilità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Gruppo di Volontariato Vincenziano
Via Sauli 20
1930

Missione:

Momenti di ascolto e assistenza economica, morale, culturale a bambini, famiglie, adulti in difficoltà italiani e stranieri mediante: ore di incontro, conversazione e supporto, distribuzione pacchi alimentari, buoni spesa, pagamento bollette, attività di doposcuola, alfabetizzazione per stranieri, incontri tra badanti e famiglie per favorire accordi lavorativi. Stretta rete collaborativa tra Parrocchia, Comune, Servizi Sociali, Caritas. Iniziative di occasionali mercatini.

Visione:

Adesione al carisma vincenziano, che mette al centro della nostra azione gli ultimi del territorio. L’obiettivo dell’operato è non l’assistenzialismo, ma la promozione della persona, che in alcuni casi esercita una forma di restituzione delle attenzioni ricevute (ad esempio, collaborando alle iniziative del Gruppo), rimettendo in circolo e condividendo il bene.

Scopri la classifica