Posizione
in classifica
636°

Progetto

Latte e Sorrisi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Latte e sorrisi” nasce per rispondere ai bisogni concreti delle neomamme e dei loro lattanti in condizioni di povertà e deprivazione materiale nei comuni di Pescara e Montesilvano. Le principali necessità individuate riguardano l’accesso a cure mediche adeguate, il supporto alla genitorialità e la disponibilità di risorse essenziali. Considerando il tasso di povertà e il numero di nascite, si stima che circa 150 neonati necessitino di interventi mirati per garantire benessere.

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
PE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di contrastare la povertà e l’esclusione sociale delle famiglie con neonati tra 0 e 3 anni, sostenendo circa 60 nuclei familiari, anche monogenitoriali, nei comuni di Città Sant’Angelo, Montesilvano, Pescara e nell’area metropolitana confinante. L’intervento mira a rafforzare la genitorialità positiva e ridurre le fragilità post-partum attraverso un percorso di accompagnamento che include sostegno psico-sociale, fornitura di beni essenziali come alimenti e medicine, e attività formative su genitorialità e allattamento. L’obiettivo è affiancare le famiglie nella quotidianità, rispondendo ai bisogni reali della popolazione e contrastando la solitudine involontaria delle neomamme. L’azione contribuisce alla creazione di una rete di supporto che favorisca il benessere del nucleo familiare, promuovendo inclusione sociale e pari opportunità per i bambini sin dai primi mesi di vita.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto “Latte e sorrisi” risiedono nel suo approccio multidimensionale e integrato. Le azioni comunitarie sensibilizzano l’opinione pubblica sulla povertà infantile, promuovendo una maggiore consapevolezza genitoriale. La presa in carico globale garantisce un sostegno completo, combinando interventi materiali con accompagnamento psicologico e benessere familiare. Lavorando in rete, il progetto favorisce inclusione sociale e supporto concreto alle famiglie più vulnerabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Gruppi di Volontariato Vincenziano d’Abruzzo
Via Stati Uniti
2002

Missione:

La missione dei Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) è ispirata ai valori di San Vincenzo de’ Paoli e si basa sul servizio ai più bisognosi. Attraverso l’ascolto, l’accompagnamento e il sostegno materiale e morale, i volontari operano per contrastare povertà ed emarginazione. Il loro impegno si concretizza in aiuti alimentari, assistenza ai malati, supporto alle famiglie in difficoltà e promozione della dignità umana, con un’azione radicata nella solidarietà e nella carità cristiana.

Visione:

La vision dei Gruppi di Volontariato Vincenziano è costruire una società più giusta e solidale, in cui nessuno sia lasciato indietro. Attraverso l’azione comunitaria e il sostegno ai più fragili, i GVV aspirano a creare reti di aiuto capaci di restituire dignità e speranza. L’obiettivo è promuovere un cambiamento culturale basato sulla condivisione, sull’inclusione e sulla responsabilità sociale, affinché ogni persona possa vivere con serenità, autonomia e rispetto dei propri diritti.

Scopri la classifica