Posizione
in classifica
219°

Progetto

Salute Senza Attese II

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno urgente di garantire accesso immediato a cure mediche, trattamenti sanitari e ausili a famiglie e persone sole in difficoltà economica a Milano e Cinisello Balsamo. Mira a colmare le lacune del Sistema Sanitario Nazionale, i cui tempi di attesa prolungati possono aggravare le condizioni di salute dei più vulnerabili, che non hanno risorse per accedere a servizi privati. Inoltre, promuove la prevenzione attraverso educazione alimentare e supporto psicologico

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto Salute senza attese II nasce per offrire risposte immediate a famiglie e persone sole in difficoltà economica a Milano e Cinisello Balsamo, garantendo l’accesso a cure mediche, trattamenti sanitari e ausili fondamentali. A causa dei lunghi tempi di attesa del SSN e dell’impossibilità di accedere ai servizi privati a pagamento, molte persone vedono peggiorare le proprie condizioni di salute, compromettendo anche la loro stabilità economica e lavorativa. Il progetto fornisce visite specialistiche (psicoterapia, cardiologia, ortopedia, fisioterapia, oculistica, sostegno DSA, ecc.), trattamenti (terapie strumentali, riabilitative, cure per patologie muscolo-scheletriche) e ausili sanitari (protesi, occhiali, stampelle, sedie a rotelle, ecc.). Inoltre, promuove la prevenzione attraverso incontri su alimentazione equilibrata, attività fisica e scelte di vita sane. È previsto anche supporto psicologico per gestire le difficoltà emotive legate alla sicurezza sanitaria e alimentare.

Punti di forza del progetto:

“Salute senza attese II si distingue per la risposta immediata ai bisogni sanitari delle famiglie in difficoltà, riducendo i tempi di attesa e garantendo cure essenziali. Offre un approccio integrato, combinando assistenza medica, prevenzione e supporto psicologico. La rete di partner sanitari permette costi agevolati, aumentando l’impatto. Inoltre, promuove consapevolezza e autonomia, migliorando la qualità di vita a lungo termine.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Milano OdV (GVV Milano)
via Ariberto n. 10
1857

Missione:

I Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) di Milano, attivi dal 1857, si dedicano al servizio dei poveri, ispirandosi ai valori del Vangelo e agli insegnamenti di San Vincenzo de’ Paoli. La loro missione è lottare contro le povertà morali e materiali, promuovendo la dignità umana e cristiana delle persone, adattando le modalità di intervento ai cambiamenti sociali. Operano attraverso visite domiciliari, centri di ascolto e servizi specifici per famiglie, giovani, anziani e stranieri

Visione:

I Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) di Milano mirano a costruire una società più giusta e solidale, in cui ogni persona in situazione di povertà o fragilità possa trovare sostegno e opportunità per migliorare la propria condizione. Attraverso l’azione volontaria ispirata ai valori cristiani, promuovono l’inclusione sociale e la dignità umana, adattando costantemente i loro interventi alle esigenze emergenti della comunità.

Scopri la classifica