Posizione
in classifica
586°

Progetto

PAROLE PER TUTTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto proposto utilizza la scrittura come terapia per ragazzi con disabilità e disagio sociale, favorendo l’espressione delle emozioni e l’inclusione sociale. Attraverso gli incontri, i partecipanti possono esprimere la loro creatività senza distinzioni, il tutto risponde al bisogno di esternare il proprio IO, senza la limitazione di barriere.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
LE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si concentra sulla scrittura come terapia, aiutando a svelare emozioni come rabbia, paura e amore, riducendo il carico emotivo. È rivolto a ragazzi con disabilità o disagio sociale, mirando non solo alla terapia, ma anche all’inclusione sociale e al confronto. Gli incontri, della durata di due ore per due giorni settimanali, si terranno per 4 settimane e saranno suddivisi in teoria e pratica, con focus sulla scrittura e l’arte. Fondamentale è l’inclusione di interpreti LIS per i non udenti. Il corso si terrà in vari luoghi comunali e ecclesiastici per garantire l’accesso a tutti. Ogni lezione prevede compiti legati alla comunità e una mostra finale che esporrà le opere artistiche e le parole nate dalla scrittura terapeutica.

Punti di forza del progetto:

usa la scrittura come terapia per favorire il benessere psicologico, permette ai partecipanti di esprimere emozioni. Promuove inclusione sociale tra persone con e senza disabilità, adattandosi a non udenti e non vedenti. Combina educazione e creatività senza discriminazioni, si svolge in luoghi accessibili a tutti. Ogni lezione include compiti di comunità, stimolando l’empatia. La mostra finale valorizza le opere dei partecipanti, mentre il progetto garantisce risorse per il benessere di tutti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Missione:

L’O.D.V. promuove attività senza scopo di lucro per l’integrazione sociale di persone con disabilità. Attraverso attività ludiche si incoraggiano i partecipanti a superare limiti, insegnando rispetto e socializzazione. Il cavallo ha un ruolo centrale, offre benefici come aumento dell’autostima e miglioramento della postura. Le AA cavallo favoriscono benessere psicologico e creano senso di comunità, rendendo questa pratica una risorsa terapeutica preziosa per migliorare la qualità della vita.

Visione:

Il fine è quello di favorire l’integrazione sociale e il superamento di blocchi emotivi. Attraverso attività ludiche e l’interazione con i cavalli, i partecipanti sviluppano autostima, autonomia e migliorano la gestione di ansia e paure. Inoltre, si registrano benefici fisici come il miglioramento della postura e della coordinazione. L’ambiente associativo promuove socializzazione e comunità, contribuendo a una qualità di vita migliore e a un benessere emotivo e sociale duraturo.

Scopri la classifica