Posizione
in classifica
622°

Progetto

Mind The GAPP 3.0 - Ascolto e cura del disagio giovanile e della genitorialità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’accesso alla cura psicologica è un diritto inalienabile, ma per chi vive in difficoltà socioeconomiche è una possibilità irraggiungibile. I costi del privato e la lentezza dei servizi pubblici escludono le persone vulnerabili da un supporto psicologico cruciale. Ansia, depressione e traumi si aggravano senza interventi tempestivi, minando la loro capacità di affrontare le difficoltà quotidiane, peggiorando la qualità della vita e rischiando di cronicizzare il disagio psicologico.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
AL

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce dalla consapevolezza che la cura psicologica, un percorso che ogni persona avrebbe il diritto di intraprendere, per le difficoltà economiche e la scarsità di accesso ai servizi pubblici per molti è ancora irraggiungibile. MTG 3.0 offre percorsi terapeutici accessibili senza oneri economici in quanto metà delle ore di terapia saranno coperte dal finanziamento e la restante parte autofinanziate dall’impiego volontario dei professionisti. Il progetto si articola in uno spazio di ascolto rispettoso, dove ogni storia viene accolta con cura, per essere poi orientata al professionista più adatto, scelto da un’équipe multidisciplinare composta da più di 20 esperti rendendo ogni percorso personalizzato in base ai bisogni individuali. La finalità è intervenire sul disagio psichico e, a volte, prevenirne la cronicizzazione, restituendo ai beneficiari il benessere psicologico mettendo al centro il valore della cura e dell’inclusione sociale.

Punti di forza del progetto:

In un tempo che spesso ritarda le risposte, ogni richiesta di aiuto è accolta con tempestività e cura nel rispetto e nella comprensione profonda del bisogno sottostante. Col supporto di 20 esperti co-costruiamo percorsi terapeutici personalizzati pensati per rispondere ai bisogni unici del singolo. I laboratori, lontani da luoghi medicalizzanti, creano altresì uno spazio di espressione nel quale la persona può ritrovare la speranza senza sentirsi etichettata, ma valorizzata nella sua totalità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
GAPP – Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica
Piazza Garibaldi 21
2011

Missione:

Esistono ferite invisibili che, se non accolte, diventano silenzi profondi. GAPP nasce per dar voce a tali sofferenze, creando uno spazio sicuro in cui il dolore possa essere ascoltato, la solitudine trasformarsi in incontro e il cambiamento diventare possibile. Con un approccio psicodinamico integrato offriamo a minori, giovani e famiglie un percorso di cura che riconosca e accolga la complessità della persona, dove la propria esperienza possa trovare significato e possibilità di trasformazione

Visione:

Auspichiamo a una società in cui la salute mentale sia riconosciuta come una dimensione fondamentale del benessere in armonia con quella fisica, libera da ogni forma di stigma, considerata come un valore da custodire. Il benessere psicologico non solo come un diritto da rivendicare, ma una responsabilità condivisa, che coinvolge l’intera comunità nella creazione di spazi di cura, riflessione e di trasformazione accessibili.

Scopri la classifica