Posizione
in classifica
301°

Progetto

CreAttivaMente LAB

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel territorio della provincia di Ancona e della Regione Marche, i giovani con disabilità psico-fisiche affrontano gravi difficoltà di inclusione sociale e lavorativa. L’accesso al mondo del lavoro è limitato, mancano percorsi educativi esperienziali che valorizzino le loro capacità e le opportunità di crescita personale e autonomia sono scarse. Inoltre, la frammentazione delle reti territoriali rende difficile un supporto integrato e continuativo.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce per promuovere l’inclusione sociale attraverso una serie di incontri laboratoriali aperti a persone con e senza disabilità, di tutte le età. Organizzato in collaborazione con diversi ETS del territorio e non, tra cui Tortellante, Az. Agricola San Michele Arcangelo, Ass. Lapsus e Coop. Openhouse. Il progetto mira a creare uno spazio di apprendimento condiviso in cui ogni partecipante possa sviluppare competenze pratiche e creative, favorendo al tempo stesso la coesione sociale e il lavoro in rete tra realtà locali. I laboratori proposti spaziano dalla produzione artigianale di biscotti e marmellate alla pasta fresca, fino all’arte terapia, offrendo un’ampia gamma di esperienze formative che combinano sapere artigianale e creatività espressiva. Ogni laboratorio sarà condotto da formatori con disabilità e normodotati, promuovendo un approccio paritario che valorizza le competenze di ciascuno e contribuisce a creare un ambiente realmente inclusivo.

Punti di forza del progetto:

• Metodologia inclusiva: valorizza le competenze di tutti, favorendo l’apprendimento reciproco tra persone con e senza disabilità • Rete territoriale solida: rafforza il radicamento del progetto nelle Marche e apre a nuove collaborazioni extra territoriali • Trasversalità delle attività: laboratori intergenerazionali su artigianato, cucina e arte terapia • Impatto sociale: rafforza autonomia, autostima e inclusione lavorativa • Sostenibilità: progetto replicabile con impatto misurabile nel tempo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FROLLA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ENTE TERZO SETTORE
VIA XVII LUGLIO 16 CAP
2018

Missione:

Frolla Microbiscottificio nasce a Osimo nel 2018 con un obiettivo chiaro: fornire a soggetti con disabilità un percorso di formazione professionale e di inserimento lavorativo. La mission della Cooperativa è favorire l’integrazione sociale e l’accesso al mondo del lavoro per giovani under 30 con disabilità psico-fisiche, coinvolgendoli nella produzione artigianale di biscotti e prodotti di pasticceria di alta qualità, attraverso processi semplici e autentici.

Visione:

La vision di Frolla è quella di creare una società più inclusiva, in cui le persone con disabilità abbiano pari opportunità di esprimere il proprio talento e accedere al mondo del lavoro. Attraverso un modello imprenditoriale innovativo e solidale, Frolla punta a dimostrare che l’integrazione lavorativa può coniugarsi con l’eccellenza produttiva, generando valore sociale e cambiando la percezione della disabilità nella comunità.

Scopri la classifica