Posizione
in classifica
384°

Progetto

FRATERNAMENTE ABILI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Rendere il più possibile autonome le persone con disabilità, sia intellettiva che fisica. Creare dei percorsi di autonomia e di inclusione sociale per accompagnare gli utenti verso una vita il più indipendente possibile. Nello specifico si tratta di creare percorsi di autonomia domestica/abitativa. Cerchiamo di insegnare alle persone disabili a vivere da soli, aumentare le capacità relazionali in modo da rendersi più indipendenti rispetto alla famiglia di origine.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PI

L’idea progettuale in sintesi:

Piccoli gruppi di 5/6 utenti guidati da un educatore e un volontario che imparano a vivere in autonomia. Si parte con due giorni a settimana. Ci troviamo nell’appartamento e si vedono quali sono le mansioni da svolgere per mandare avanti una casa. Ad ognuno viene affidato un compito ad esempio pulire l’appartamento, fare spesa, far da mangiare, fare lavatrici ecc. Tutti i compiti verranno svolti a turno da tutti gli utenti. Importante anche la gestione dei soldi. Quindi per esempio fare la lista della spesa e capire il costo delle cose (quanti soldi ho a disposizione, quanto costa, quanto resto devo avere, oppure imparare a gestire un carta prepagata). La cosa importante è anche quella di rafforzare le capacità relazionali. Quindi all’inizio si formeranno dei gruppi che saranno stabili, sia come utenti che come operatori. Deve funzionare come una sorta di “casa”.

Punti di forza del progetto:

Il fatto di lavorare con piccoli gruppi di utenti permette, dal punto di vista delle persone con disabilità: aumento dell’autonomia e aumento dell’indipendenza rispetto alla famiglia di origine. Creazione di rapporti significativi diversi rispetto alla famiglia di origine. Aumento dell’inclusione e riduzione delle cause di emarginazione. Dal punto di vista dei familiari, la possibilità che i loro cari possano avere un’opportunità di vita indipendente.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN MINIATO BASSO ODV
PIAZZA V.CUOCO 9
1979

Missione:

Offrire supporto alle persone in situazione di fragilità, sia attraverso interventi di tipo sanitario e socio-assistenziale, sia attraverso progetti educativi e sociali che promuovono l’inclusione e il rispetto della dignità umana. Le nostre principali attività sono il soccorso e il trasporto sanitario, l’assistenza ai malati, agli anziani e alle persone con disabilità, più in generale l’organizzazione di tutti quei servizi volti a sostenere i più vulnerabili nei loro bisogni quotidiani.

Visione:

la nostra visione si traduce nell’impegno quotidiano di cercare di eliminare le cause di emarginazione, e costruire un futuro più equo e solidale, dove nessuno sia lasciato indietro e dove ogni individuo possa esprimere appieno il proprio potenziale.

Scopri la classifica