Posizione
in classifica
153°

Progetto

“Integrazione Culturale per il lavoro e la vita sociale”

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’idea progettuale risponde a un duplice bisogno. Da un lato il bisogno della popolazione migrante di integrarsi nella vita sociale del Paese attraverso la conoscenza della lingua, delle normative, degli aspetti culturali e delle opportunità lavorative, nonché delle procedure e degli strumenti per la ricerca dell’occupazione. Dall’altro lato il bisogno del mondo imprenditoriale di trovare personale preparato per consentire la continuità e lo sviluppo dell’impresa.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

L’esperienza ci ha insegnato che la mancanza di conoscenza della lingua e dei principi di base della cultura italiana sono spesso barriere insormontabili per l’avvio di una proficua e costruttiva convivenza. Il mondo del lavoro, in particolare, ma non esclusivamente, perde così eccellenti opportunità di collaborazioni che potrebbero supplire alla scarsità di manodopera, aggravata dall’invecchiamento della popolazione residente. Per i migranti sono perse preziose opportunità per lo sviluppo di una vita dignitosa e con prospettive costruttive per il futuro. L’idea consiste nel fornire un insegnamento integrato della lingua italiana, di elementi giuridico/normativi, di cultura, di conoscenza del mondo del lavoro e delle modalità di ricerca di un’occupazione. È, inoltre, previsto il supporto del laboratorio di informatica e dello sportello lavoro per rendere i partecipati capaci e indipendenti nella ricerca dell’occupazione.

Punti di forza del progetto:

Risposta alle esigenze causate dall’invecchiamento della popolazione e della carente integrazione dei migranti tramite il coordinamento delle offerte formative dell’Associazione (scuola-norme/leggi e cultura) e di supporto (sportelli lavoro e informatica), per formulare un nuovo programma integrato da proporre in futuro tra le nostre attività standard.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FRATELLI DI SAN FRANCESCO
VIA RENZO BERTONI 9
1997

Missione:

La nostra missione consiste nell’aiutare persone fragili attraverso le seguenti attività: • Accoglienza e orientamento • Corsi di lingua italiana per stranieri con rilascio di certificazione • Corsi di informatica di base • Centro di ascolto • Consulenza legale • Sportello di orientamento e avviamento al lavoro • Supporto ad attività ambulatoriali e distribuzione farmaci • Servizio “Telefonata amica” per anziani soli • Servizio di distribuzione pasti alla mensa per i poveri

Visione:

Siamo una ODV senza scopo di lucro iscritta al RUNTS radicata nel tessuto sociale della città di Milano.Nata dall’ispirazione francescana di offrire sostegno e assistenza ai più bisognosi per la lotta alla povertà, all’esclusione sociale e alla promozione della dignità umana. Da oltre 25 anni siamo impegnati, attraverso il contributo di volontari nel promuovere la dignità umana senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali

Scopri la classifica