Posizione
in classifica
222°

Progetto

Il Giardino dei Sensi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto del giardino dei sensi all’interno della Residenza Protetta Casa Benedetta risponde a diversi bisogni, sia a livello fisico che psicologico e sociale Stimolazione sensoriale: opportunità di coinvolgere i cinque sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) attraverso piante aromatiche, fiori colorati, suoni della natura e superfici diverse La natura ha effetti positivi su ansia e depressione Socializzazione Attività fisica moderata Educazione e coinvolgimento della comunità locale

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Il Giardino dei Sensi mira alla creazione di un percorso verde sensoriale, interattivo e terapeutico per anziani non autosufficienti Verrà creato nell’ampio giardino della residenza protetta per anziani non autosufficienti Casa Benedetta di Sigillo (PG). di proprietà della Diocesi di Assisi e gestita dal 2018 da Fragileforte Il giardino sensoriale è progettato per stimolare i cinque sensi e promuovere il benessere psicofisico. Questo giardino sarà progettato tenendo conto delle esigenze specifiche degli anziani, con aree dedicate a diverse esperienze sensoriali, come profumi, colori, suoni e texture. il progetto della creazione del giardino dei sensi avverrà su indicazione degli esperti sanitari che, con le loro competenze, guideranno la pianificazione del giardino, con l’obiettivo di creare spazi che stimolino la memoria sensoriale e promuovano l’interazione sociale fra gli utenti Questa collaborazione sottolinea l’importanza dell’approccio multidisciplinare nel settore della salute

Punti di forza del progetto:

Benefici per la salute mentale: l’interazioni con la natura e gli elementi del giardino contribuiscono a ridurre ansia e depressione. La presenza di piante fiori e suoni della natura favorisce un ambiente rilassante e calmante Educazione e coinvolgimento delle famiglie: il giardino dei sensi può coinvolgere le famiglie, creando opportunità per visitare e partecipare ad attività, rafforzando i legami tra residenti e familiari Integrazione comunitaria: il giardino diventerà un luogo d’incontro

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fragileforte impresa sociale
Via Benedetto Croce snc
2012

Missione:

La nostra missione è migliorare la qualità della vita delle persone fragili, offrendo servizi di assistenza personalizzati e sostenibili che promuovano la loro indipendenza, dignità e benessere. Ci impegniamo a creare una comunità inclusiva e solidale, dove ogni persona possa sentirsi ascoltata, rispettata e valorizzata attraverso un approccio umano e professionale, per garantire che ogni individuo abbia accesso a cure adeguate, supporto emotivo e opportunità di socializzazione

Visione:

Il cardine dell’attività di Fragileforte è da ricercarsi nell’approccio di presa in carico globale della persona, basato sullo spirito di servizio, sull’attenzione ai suoi bisogni, sulla capacità di gestire le fragilità e le debolezze valorizzando nel contempo le risorse di ognuno. Questo approccio distintivo di fare le cose è il punto di forza della cooperativa e contribuisce a promuovere la centralità della persona, salvaguardarne la dignità e valorizzarne le potenzialità

Scopri la classifica