Posizione
in classifica
667°

Progetto

FARM HUB. IL PARCO DELLA SOSTENIBILITA’

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’iniziativa cerca di rispondere a più bisogni identificati nel contesto di riferimento: -Inclusione: carenza di parchi e spazi di comunità all’interno di aree rurali, attrezzati e accessibili a tutti per vivere esperienze di conoscenza del territorio e del paesaggio, di cura del verde e di vita all’aria aperta -Sostenibilità: fauna e la flora locali poco diversificate per via della carenza di acqua e dell’innalzamento delle temperature nel periodo estivo, con estati sempre più lunghe

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
LE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto punta a: – Migliorare la fruibilità degli spazi indoor e outdoor di FARM HUB (Nardò -Lecce), spazio ibrido di comunità in via di rigenerazione, realizzando un vero e proprio parco agricolo della sostenibilità, con camminamenti, percorsi naturalistici guidati, postazioni informative e di lavoro all’aria aperta, pannelli e schede qr per le visite guidate ed aree di sosta e relax, inclusa l’auto-costruzione di un biolago in collaborazione con la Cooperativa Ezen; – Educare e formare operatori agricoli, sociali e giovanili mediante attività di: A. Autocostruzione, autoproduzione e workshop per la creazione di biolaghi, B. Biodiversità nel Salento e sistemi di fertilizzazione sostenibili e naturali; C. Coinvolgimento della comunità locale e inclusione per tutti (bambini, giovani, anziani, disabili, individui con problematiche di natura fisica o psichica).

Punti di forza del progetto:

Sostenibilità è la parola chiave: Umana e sociale: promuovere la connessione uomo-natura in un contesto lavorativo ed educativo sereno, inclusivo ed accessibile a tutti Ambientale: favorire la biodiversità nel Salento, le soluzioni naturali di fertilizzazione di terreni agricoli, educare all’ambiente Economica: creare spazi/servizi fruibili per visite guidate (scuole, gruppi, associazioni, ecc) e per attività di educazione non-formale, di turismo slow e di aggregazione familiare e di comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Foreste Urbane APS
Via Calabria 32
2015

Missione:

Foreste Urbane osserva attentamente le dinamiche degli ecosistemi naturali e prende spunto da essi per attuare processi rigenerativi in ambiente urbano e rurale. La natura è la chiave di tutto, è l’insegnante più qualificata, è la Maestra con più esperienza. Attraverso la sostenibilità sociale, umana ed ambientale, Foreste Urbane intende realizzare progetti di inclusione sociale e iniziative educative, formative e di sensibilizzazione per generare un cambiamento culturale reale.

Visione:

Foreste Urbane promuove la tutela, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, concretizza la cultura dell’impegno, del rispetto reciproco e della responsabilità individuale e collettiva per la cura degli spazi urbani e rurali attraverso processi sostenibili per l’uomo e l’ambiente. Ricoprono un ruolo fondamentale i processi partecipativi, di inclusione sociale, di educazione non formale e di cooperazione e solidarietà tra cittadini di tutte le età e provenienza.

Scopri la classifica