Posizione
in classifica
150°

Progetto

Un Tetto Per Tutti

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I bisogni sono 2: – rispondere al diritto al turismo delle persone in condizioni di disabilità – creare posti di lavoro per disabili

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
AR

L’idea progettuale in sintesi:

Nei 28 ettari della nostra sede in Casentino, nel Comune di Pratovecchio-Stia, la nostra Fondazione ha un terreno di 28 ettari in cui vorremmo installare delle casine prefabbricate in legno che potranno essere via via adattate alle esigenze dei disabili turisti e delle persone disabili che intendano sperimentare periodi di AUTONOMIA ABITATIVI, immersi nei colori e nella natura del Casentino. Abbiamo già un dipendente a tempo indeterminato, Maurice, uomo di 36 anni originario del Madagascar, nato senza braccia e mani, adottato in Italia dall’età di 5 anni. Questo giovane uomo ha conseguito la patente BS e vorremmo poter dotare la fondazione di un veicolo che possa essere guidato anche da lui per espletare al meglio il suo lavoro nelle scuole e per accompagnare i disabili turisti presso la nostra struttura ricettiva. Vorremmo assumere anche altre persone in condizioni di disabilità nel prossimo futuro quando saremo IMPRESA SOCIALE.

Punti di forza del progetto:

Punto di forza del nostro progetto consiste nel fornire un servizio a persone disabili, erogato da persone disabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FondazioneAlice – una casa per stare Onlus
Via Coluccio Salutati 17 rosso
2011

Missione:

La nostra Sede Operativa è in Casentino, nel comune di Pratovecchio-Stia. La nostra mission è composta dai seguenti progetti principali.: – Costruire una struttura ricettiva per turisti con disabilità fisiche, gestita da disabili – La struttura ricettiva sarà anche luogo in cui disabili fisici sperimentano periodi di AUTONOMIA ABITATIVA. – La struttura è destinata anche a persone senza disabilità. – Piani di offerta formativa sulla diversità nelle scuole primarie e secondarie.,

Visione:

La nostra vision ha un motto “UN ALTRO MODO”, che sottintende una visione alternativa e un agire alternativo. Da noi persone disabili e non cooperano in armonia. In questo 2025 effettueremo il passaggio da FONDAZIONE ONLUS a FONDAZIONE IMPRESA SOCIALE, che ci consentirà di avere un minimo introito che consentirà di pagare personale disabile. Ciò che vogliamo fare è costruire un piccolo modello sociale che possa fungere di esempio alla Società Civile tutta. C’è posto per tutti nel mondo.

Scopri la classifica