Posizione
in classifica
552°

Progetto

ADOLESCENTI INCLUSI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La transizione all’età adulta è un momento delicato ed importante nella vita dei ragazzi, e presenta specifiche difficoltà soprattutto per i ragazzi con disabilità che fanno più fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro e a trovare un ruolo nella comunità.Inoltre,gli adolescenti con disabilità vivono la trasformazione del proprio corpo e la ricerca di autonomia con maggiori sfide rispetto ai coetanei,anche considerata la forte dipendenza dalla famiglia,a cui spesso per necessità fanno affidamento

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

I ragazzi con disabilità vivono il passaggio all’adolescenza e alla vita adulta con maggiori sfide e difficoltà rispetto ai loro coetanei. Dal 2011 TOG si prende cura di questi ragazzi, non solo dal punto di vista riabilitativo ma anche di inclusione attiva, affiancando famiglie e scuole che spesso vivono con difficoltà i loro compiti didattici ed educativi. Il progetto intende avviare un percorso di empowerment che coinvolgerà 10 ragazzi con patologie neurologiche, per potenziarne le abilità sociali, per supportare la loro crescita personale e sociale, ovvero quel bagaglio di soft-skills che ne permettono le relazioni e le interazioni quotidiane con gli altri e con la società in generale; esse comprendono la capacità di rapportarsi e comunicare con l’altro, nonché di saper modulare il proprio comportamento a seconda dei contesti sociali in cui vive, online e offline.

Punti di forza del progetto:

Il progetto intende strutturare un percorso di gruppo, per 10 ragazzi con patologie neurologiche ed età compresa tra i 13-18 anni, che si configuri come una didattica di cooperative learning e una formazione specifica sulle abilità sociali: un momento strutturato di sperimentazione di sé, di riflessione metacognitiva sulla relazione e l’incontro con l’altro, di comprensione degli stimoli ambientali non strutturati, di ascolto, arricchimento e conoscenza reciproca guidato dai terapisti di TOG.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE TOGETHER TOGO ETS
VIA LIVIGNO, 1
2011

Missione:

TOG è nata a Milano nel 2011 ed offre gratuitamente percorsi individualizzati di riabilitazione a minori, di età tra 0 e 18 anni, affetti da patologie neurologiche complesse, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo della loro personalità e di potenziarne le capacità, malgrado la complessità della disabilità. Si tratta -ogni anno- di oltre 100 bambini che hanno deficit motori, cognitivi, comunicativi e hanno bisogno di un percorso continuativo di riabilitazione, spesso l’unica cura efficace.

Visione:

TOG sposa una filosofia riabilitativa che offra percorsi terapeutici e inclusivi individualizzati e a 360°. Appena il bambino viene preso in carico, l’équipe del Centro identifica i bisogni specifici e fornisce tutte le terapie necessarie, oltre a lavorare in rete con le scuole e gli altri Servizi che hanno in carico ciascun paziente. Inoltre lo staff sostiene la famiglia nelle proprie competenze genitoriali e nel carico assistenziale, nonché cerca gli aiuti più idonei sul territorio.

Scopri la classifica