Posizione
in classifica
212°

Progetto

Esprimere la Propria Voce: Empowerment e diritti

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La nuova normativa nazionale sulla disabilità e la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità comportano la necessità di modificare le modalità con cui si coinvolgono e si supportano le persone con disabilità, dove per disabilità si intende il risultato dell’interazione con l’ambiente e non una mancanza insita nella persona, rendendo concreta la loro piena partecipazione alla vita pubblica in tutte le formazioni sociali in cui si sviluppa la loro personalità.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il nuovo approccio alla disabilità riporta in primo piano la persona con disabilità, le sue richieste, aspirazioni, abilità. Il progetto sostiene il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nelle decisioni che riguardano la loro vita, attraverso la creazione di gruppi di riflessione durante i quali i giovani con disabilità intraprendono un cammino di attivazione e lavorano all’autodeterminazione secondo un approccio multidisciplinare, la partecipazione attiva e l’alleanza con le loro famiglie. L’acquisizione da parte dei giovani di un maggiore senso di autoefficacia e autodeterminazione è generatore di cambiamento all’interno dell’intera rete delle relazioni, dalla famiglia ai servizi ai contesti lavorativi: le persone con disabilità attivate nei territori vengono innanzitutto in contatto con le associazioni, rafforzandone la struttura e il potenziale di replicazione. Inoltre si attivano esse stesse per individuare altre persone con disabilità che potrebbero essere coinvolte

Punti di forza del progetto:

Attraverso questo progetto si intende contribuire a promuovere un cambiamento culturale e operativo nel modo in cui le persone con disabilità vengono supportate nella società, rendendo concreta la loro piena partecipazione alla vita pubblica in tutte le formazioni sociali in cui si sviluppa la loro personalità. Parimenti dare la parola ai giovani con disabilità diventa generativo di cambiamento e conoscenza nella e per la Comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE TIME 2 ENTE FILANTROPICO
C.so Stati Uniti 62
2019

Missione:

Attraverso programmi di attività, di collaborazione con le organizzazioni e di formazione culturale, Fondazione Time2 ha l’obiettivo di promuovere per le persone con disabilità e le loro famiglie nuove opportunità per progettare il proprio futuro. I programmi di Fondazione Time2 mettono al centro del progetto di vita e di futuro le loro aspirazioni e le potenzialità e favoriscono contesti che valorizzano la capacità di autodeterminazione.

Visione:

La Fondazione lavora per la piena cittadinanza delle persone con disabilità e per l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sostenendo ed accompagnando il cambiamento di paradigma sulla disabilità da parte dei contesti. In particolare, si concentra sulla transizione all’età adulta dei giovani tra i 15 e i 30 anni, per la loro autodeterminazione e la costruzione di un progetto di vita personale basato sulle proprie aspirazioni e sui propri talenti.

Scopri la classifica