Posizione
in classifica
637°

Progetto

Radio Indifesa

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il quartiere Gallaratese, periferia ovest di Milano, dove si situa l’Hub Spazio Indifesa, è noto per essere il municipio più popoloso e anziano a Milano. Il quartiere è caratterizzato da una complessità sociale e urbanistica che si riflette in una forte necessità di spazi di aggregazione giovanile. Un quartiere fantasma, il Gallaratese soffre della mancanza di luoghi di incontro e socializzazione per i giovani, che spesso trovano nel Centro Commerciale l’unico punto di riferimento per ritrovarsi

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Radio Indifesa vuole formare giovani ambasciatori contro discriminazione, stereotipi e violenza di genere. L’obiettivo principale è promuovere la consapevolezza sulla parità di genere e i diritti umani attraverso i podcast, esprimere opinioni, condividere storie ed esperienze. Il progetto mira alla creazione di una redazione permanente i cui protagonisti sono i giovani del Gallaratese. Obiettivi: ​Fornire ai ragazzi una formazione tecnica specifica sugli strumenti radio utilizzati, ma soprattutto una formazione contenutistica volta all’educazione e sensibilizzazione a temi attuali centrali nelle nostre attività: parità di genere, lotta alle discriminazioni e alla violenza, sicurezza online​; Stimolare la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile, promuovendo il senso di appartenenza e di responsabilità verso la propria comunità; Creare un safe space per i ragazzi dove possano sentirsi liberi di esprimersi, condividere pensieri e opinioni, utilizzando in autonomia la webradio

Punti di forza del progetto:

Il progetto presenta elementi innovativi tra cui strumenti di comunicazione attuali, podcast e radio, e l’adozione di linguaggi multimediali moderni. Inoltre, la modalità didattica di peer education stimola il confronto tra adolescenti, protagonisti e portatori di valori, favorendo volontariato giovanile e cittadinanza attiva. Infine, l’integrazione della formazione tecnica con contenuti mirati, porta a tematiche di interesse sociale per suscitare nuove riflessioni e attivare il pensiero critico

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione TERRE DES HOMMES Italia ETS
via Matteo Maria Boiardo, 6 – 20127 Milano
1960

Missione:

Ci battiamo per proteggere i bambini da ogni forma di violenza, abuso e discriminazione, garantendo loro il diritto alla salute, all’educazione e a una vita sicura. Lavoriamo affinché i loro diritti siano sempre al centro dell’agenda politica e perché possano contribuire a cambiare la società. Ci impegniamo a creare un mondo a misura di bambino, sviluppando soluzioni efficaci e competenze per la loro protezione e la piena realizzazione del loro potenziale.

Visione:

Terre des Hommes, nasce per proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire il diritto alla salute, istruzione, libertà, senza discriminazioni di carattere religioso, etnico, politico o di genere. Nella nostra azione quotidiana ci ispiriamo a dei valori per uno sviluppo sostenibile di diversi paesi del mondo e fasce di popolazione più vulnerabili. A ogni bambina e bambino, il diritto di essere tale. A ogni ragazza e ragazzo le opportunità per realizzarsi.

Scopri la classifica