Posizione
in classifica
565°

Progetto

BRIDGEABILITY- PONTE TRA CURA E LAVORO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Ancora oggi le persone con disabilità, tra cui quelle con malattie neuromuscolari (Distrofie, SMA, Sla, ecc) che si stima siano circa 50.000 in Italia, sono spesso considerate non adatte al lavoro e la difficoltà di inserimento è rafforzata dall’assenza di percorsi personalizzati di accompagnamento alla conoscenza di sé e alle occupazioni adatte alle proprie abilità e competenze. È inoltre carente la conoscenza di strumenti che agevolino le persone con disabilità al mondo del lavoro.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con malattie neuromuscolari (Distrofie, SMA e SLA) attraverso un percorso di capacity building che mira a potenziarne l’occupabilità nel mondo del lavoro. L’attività è rivolta a 100 persone con disabilità del territorio marchigiano seguite dal Centro Clinico NeMO di Ancona, unendo e valorizzando le competenze del team multidisciplinare del Centro (psicoterapeuta e nurse coach) con i professionisti dell’orientamento professionale. Il percorso verrà strutturato attraverso l’organizzazione di: n. 1 seminario aperto a tutte le persone con malattie neuromuscolari del territorio caratterizzato dalla testimonianza diretta di lavoratori disabili e aziende, n. 1 laboratorio di 10 mesi che prevede incontri di approfondimento a piccoli gruppi e un affiancamento individuale con psicologo, nurse coach e consulente di orientamento professionale.

Punti di forza del progetto:

Sinergia tra cura, sociale e lavoro attraverso l’interazione e il confronto di professionisti di diversi settori, permettendo di comprendere e affrontare i bisogni dei disabili in modo più completo. Impatto sociale ampio, perché contribuisce a cambiare la cultura del mondo del lavoro sensibilizzando sulla valorizzazione delle capacità delle persone con disabilità. Esempio di sussidiarietà orizzontale che potrà diventare un progetto pilota da replicare in altri territori e Centri NeMO del network

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE SERENA ONLUS
PIAZZA OSPEDALE MAGGIORE 3
2005

Missione:

ondazione Serena onlus-Centri Clinici NeMO risponde in modo specifico ai bisogni clinico-assistenziali di adulti e bambini con una malattia neuromuscolare (SLA, SMA, Distrofie, ecc). Nata dalla comunità dei pazienti, in sinergia con le Istituzioni e la comunità scientifica, i Centri Clinici NeMO oggi sono un network di riferimento per la diagnosi, la cura e la ricerca per queste patologie accompagnando la persona e la sua famiglia in tutto il percorso di vita e in ogni fase della malattia.

Visione:

Fondazione Serena Onlus è guidata dalla volontà di dare speranza e prospettive migliori alle persone con malattie neuromuscolari, divenendo un punto di riferimento per la gestione della malattia e delle sue complicanze. La persona malata e la sua famiglia sono al centro del percorso di cura con una costante attenzione alla qualità di vita, ai loro desideri e alle loro emozioni trasformando la diagnosi in un punto di partenza per un percorso di vita il più dignitoso e soddisfacente possibile.

Scopri la classifica