Posizione
in classifica
661°

Progetto

CUSTODIRE LA MEMORIA PER SEMINARE GIUSTIZIA

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

È un progetto di educazione alla legalità che ha come obiettivo quello di contrastare la cultura mafiosa e i suoi principi fondanti (omertà, clientelismo, violenza, ecc.) promuovendo la conoscenza del fenomeno, della sua storia e del suo impatto negativo sulla società, la democrazia e l’economia. Il progetto, inoltre, mira a favorire la comprensione del contesto storico e sociale in cui la mafia si sviluppa, anche utilizzando strumenti innovativi come quelli artistici.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Educazione alla legalità per stimolare il senso critico che permette di riconoscere e contrastare comportamenti mafiosi nella vita quotidiana, di attivare la cittadinanza attiva in difesa dei principi della Costituzione, dei valori democratici e della giustizia sociale. Tre eventi nella medesima giornata: 1. Matinée con le scuole primarie di secondo grado e secondarie Riflettere su come la criminalità organizzata minacci la nostra società; offrire spunti di discussione agli studenti da rielaborare in classe e in famiglia. 2. Incontro con la cittadinanza Rispondere alla domanda su come possiamo contrastare l’infiltrazione delle mafie nella nostra economia e nella nostra società. 3. Spettacolo di danza contemporanea “La Madrina” Ideato e realizzato dalla Compagnia MOTUS; la danza contemporanea è in grado di trasmettere messaggi in modo coinvolgente ed emotivo, creando una esperienza immersiva che stimola una riflessione profonda e duratura.

Punti di forza del progetto:

 Autorevolezza e competenza dei referenti del progetto  Originalità della proposta progettuale  Messa in atto di strumenti che favoriscono la responsabilizzazione della comunità attraverso la creazione di spazi di dialogo tra scuola, istituzioni e cittadini  Sviluppo della sensibilizzazione culturale attraverso l’arte contemporanea e la danza

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione “Scintille di futuro” ETS
Via Calabria, 7
2023

Missione:

Unire professionalità e generazioni creando reti che possano avere un impatto positivo sulla cultura e sulla società per contrastare la criminalità organizzata, promuovere la cultura della legalità, partecipare al dibattito sui temi della giustizia e dello Stato di diritto.

Visione:

Contribuire allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell’etica della responsabilità tramite la formazione di un contesto sociale ispirato al rispetto dello Stato, della Costituzione della Repubblica italiana, delle leggi e delle regole di convivenza civile. La Fondazione vuol rappresentare un punto di incontro per coloro che desiderano contribuire a questa causa offrendo un luogo di scambio, formazione e azione concreta.

Scopri la classifica