Posizione
in classifica
305°

Progetto

Amici di strada, Compagni di vita

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Amici di strada, compagni di vita” supporta le persone in difficoltà economica che vivono con un animale, prevenendo incuria e abbandono. A Milano mancano servizi strutturati per aiutare chi non può sostenere le spese veterinarie e alimentari. Le persone senza fissa dimora o a basso reddito spesso rinunciano a servizi essenziali per non separarsi dai loro animali. Il progetto colma questa lacuna, offrendo assistenza concreta per preservare questo legame.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

“Amici di Strada, Compagni di Vita” nasce per supportare chi vive in grave difficoltà economica insieme al proprio animale. Per molti, quel compagno a quattro zampe è l’unico affetto sicuro, ma sostenere le spese per cibo e cure veterinarie, incluse le sterilizzazioni, è spesso impossibile. Dal 2021, Save the Dogs offre un aiuto concreto a Milano a persone senza fissa dimora o a basso reddito con un team di professionisti e volontari, garantendo cibo, beni essenziali e cure veterinarie gratuite. Nel 2024 il progetto si è ampliato per includere anche persone in grave povertà. L’intervento prevede uscite settimanali di un’Unità Mobile riconosciuta dal Comune di Milano e si avvale della collaborazione di associazioni umanitarie. Finora sono 236 le persone assistite e oltre 300 animali, ai quali sono stati garantiti beni di prima necessità, sterilizzazioni, cure mediche di base e cure veterinarie specialistiche.

Punti di forza del progetto:

“Amici di Strada, Compagni di Vita” è il primo progetto in Italia a supportare persone senza fissa dimora o a basso reddito con animali. Offre assistenza veterinaria gratuita e beni essenziali, collaborando con servizi sociali, associazioni e ATS Veterinaria. Salvaguarda il legame tra persone in difficoltà e i loro animali, aiutando i più fragili. Grazie al lavoro di rete, il progetto intercetta anche disagi sociali, amplificando l’impatto dell’intervento.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Save the Dogs and other Animals E.T.S
Via Vilfredo Pareto 36
2005

Missione:

Si stima che nel mondo ci siano 600 milioni di cani randagi e innumerevoli animali nei canili. Per contrastare questa crisi, nel 2002 nasce Save the Dogs, in Romania e nel 2005 in Italia. In Romania opera con un progetto integrato contro il randagismo. Il centro Impronte di Gioia ospita rifugi e una clinica. Dal 2019, con Non Uno di Troppo, ha sterilizzato 4.000 animali nel Sud Italia. Dal 2021, con Amici di Strada, sostiene gli animali di persone in difficoltà a Milano.

Visione:

Il destino di uomini, animali e ambiente è interconnesso. Per Save the Dogs, la giustizia sociale include anche loro, dipendendo dalle nostre scelte. Il cambiamento verso una società evoluta nasce dalla conoscenza dei bisogni degli animali, soprattutto domestici, e dalla responsabilità di garantire loro protezione e dignità. Solo così possiamo aspirare a una convivenza armoniosa con tutti gli esseri viventi.

Scopri la classifica