Posizione
in classifica
210°

Progetto

Autismo: oltre ciò che vedi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dall’esigenza di offrire un aiuto concreto ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e alle loro famiglie, che spesso si trovano a fronteggiare isolamento sociale e una carenza di servizi adeguati, si riscontra l’assenza di una rete strutturata e di una mappatura dei servizi dedicati all’assistenza di bambini con ASD. Per rispondere a questa esigenza, il progetto si propone di colmare questo gap attraverso lo sviluppo di competenze specialistiche e la di reti di supporto.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di sviluppare un sistema di supporto integrato e inclusivo per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e le loro famiglie residenti nel Municipio 6 del Comune di Milano. L’iniziativa persegue due obiettivi principali: da un lato, migliorare la capacità di risposta ai bisogni dei bambini con DSA attraverso la creazione di una rete di volontari ed educatori formati sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA); dall’altro, fornire sostegno psicosociale a genitori e caregiver attraverso focus group e sessioni individuali. Il risultato di questo percorso sarà la realizzazione di una mappatura dei servizi disponibili e l’istituzione di un comitato genitori per promuovere proposte di miglioramento presso le autorità competenti. Infine, i volontari ed educatori formati potranno mettere in pratica le competenze acquisite pianificando e implementando una stagione intera di attività ludiche e centro estivo da offrire ai bambini beneficiari di progetto.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto risiedono nell’adozione di una logica di intervento integrata. Da un lato, si investe sulla formazione di educatori e volontari per supportare e accompagnare i bambini con ASD e le loro famiglie. Dall’altro, si promuove il supporto psicosociale e l’empowerment delle famiglie e dei caregiver attraverso la creazione di una piattaforma digitale e di un comitato genitori. Un sistema di supporto innovativo, finora assente nel Municipio 6 di Milano.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Sabaoth E.T.S
Via Privata Rosalba Carriera
2023

Missione:

La Fondazione Sabaoth promuove benessere e inclusione sociale attraverso assistenza, educazione e integrazione. Offre sostegno a persone vulnerabili, gestisce centri di accoglienza e sviluppa programmi educativi e formativi. Collaborando a livello nazionale e internazionale, combatte povertà e disuguaglianze, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile per costruire una società solidale e inclusiva.

Visione:

La Fondazione Sabaoth immagina una società inclusiva, dove ogni individuo abbia pari opportunità e strumenti per un futuro autonomo e dignitoso. Mira a superare barriere sociali e culturali attraverso educazione e cooperazione, sostenendo la giustizia sociale, la tutela ambientale e i diritti umani, per promuovere un mondo più equo e rispettoso del prossimo e dell’ambiente.

Scopri la classifica