Posizione
in classifica
540°

Progetto

ARMONIE: danza, meditazione e realtà virtuale per pazienti affetti da malattie neurodegenerative e i loro pazienti

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto si propone di rispondere al crescente bisogno di supporto da parte di persone affette da malattie neurodegenerative e da disturbi neurocognitivi, e dei loro caregiver. Il trend di tali patologie risulta in aumento significativo, parallelamente all’età media della popolazione e ciò comporta sfide nuove per i pazienti, per coloro che li assistono – sottoposti a alti livelli di stress con conseguenze psico-fisiche talvolta importanti – e per la comunità intera.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di offrire supporto a persone affette da malattie neurodegenerative e disturbi neurocognitivi, e ai loro caregiver, attraverso attività laboratoriali specifiche. L’iniziativa si articola in quattro azioni principali: Tangoterapia Riabilitango®, per migliorare le capacità fisiche e relazionali attraverso il tango; Laboratorio di DanzaMovimentoTerapia, per stimolare la creatività e la comunicazione attraverso il movimento; Laboratorio di meditazione, per favorire la gestione dello stress e la consapevolezza di sé; Percorso Realtà Virtuale e Aumentata, per offrire esperienze culturali immersive, innovative e coinvolgenti. Le attività sono pensate per promuovere il benessere, migliorare la qualità della vita e alleggerire il carico dei caregiver. Il progetto mira quindi a creare spazi di incontro e supporto reciproco, dove pazienti e caregiver possano sperimentare nuove forme di interazione, rafforzando il legame e riscoprendo dimensioni ludico-espressive.

Punti di forza del progetto:

Innovatività: danza, meditazione e realtà virtuale come elementi innovativi nel trattamento di malattie neurodegenerative. Approccio multidisciplinare: collaboreranno professionisti della sanità, della cultura e esperti di nuove tecnologie. Cura della relazione malato-caregiver: sarà proposto supporto anche per i caregiver, in un intervento sistemico che vede il paziente all’interno di una rete di relazioni influenti sulla malattia. Il progetto risponde a un bisogno sociale reale e crescente.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna ETS
via Altura 3
2022

Missione:

Raccogliamo fondi per sostenere la ricerca biomedica innovativa e traslazionale. Promuoviamo la creazione di reti tra gli enti pubblici e il terzo settore impegnati nella presa in carico di persone affette da patologie neurologiche e le loro famiglie. Creiamo attività di formazione e informazione per pazienti e caregivers. Incentiviamo lo sviluppo della ricerca biomedica innovativa e selezioniamo e finanziamo l’eccellenza della ricerca traslazionale.

Visione:

Crediamo che grazie ala ricerca scientifica presto anche le malattie neurologiche potranno essere prevenute e curate. Nel frattempo ci impegniamo affinché ogni persona affetta da una malattia del sistema nervoso abbia la possibilità di migliorare la qualità della propria vita e quella delle proprie famiglie.

Scopri la classifica