Posizione
in classifica
558°

Progetto

A MODO MIO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La proposta progettuale nasce dalla necessità di creare degli spazi di coesione sociale, integrazione educazione e riabilitazione, dedicati a giovani con disabilità, in particolare ai soggetti gravi e gravissimi che sono a rischio di emarginazione. Mira a creare spazi di coesione e crescita, dove i giovani possano migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative attraverso laboratori di espressione artistica e movimento, affiancando e potenziando le terapie riabilitative tradizionali.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si svolge a Nettuno, Pomezia e nei comuni limitrofi, e propone due Laboratori: – L’espressione del sé: combina musicoterapia e arteterapia, adattando le attività alle necessità di ogni bambino per individuare il canale espressivo più adatto; – Crescere è una Danza: laboratorio di danzamovimentoterapia espressivo-relazionale®, rivolto a bambini già in carico al Centro Argos e in lista di attesa, con particolare attenzione a quelli nelle posizioni inferiori della lista. Entrambi sono co-terapeutici, ideati per affiancare le attività riabilitative dedicate a bambini con difficoltà neuromotorie, sensoriali e cognitive, con l’obiettivo di potenziare le loro capacità relazionali e comunicative. Sono ideati e realizzati per svolgere le attività in ambienti interattivi adeguati a tutte le disabilità: motorie, sensoriali, psichiche e mentali. Spazi condivisi con la “normalità” in cui alla persona con disabilità non viene richiesto di adeguarsi al contesto ma piuttosto il contrario.

Punti di forza del progetto:

-Creazione di spazi di socializzazione per giovani con disabilità -Inserimento del destinatario in un contesto che si adatta alle sue necessità -Utilizzo di laboratori co-terapeutici come complemento alle attività riabilitative tradizionali -Coinvolgimento delle famiglie nel percorso terapeutico -Accesso gratuito ai percorsi terapeutici -Collaborazione con enti del territorio per ridurre i costi di gestione -Possibilità di espansione in base alle risorse disponibili e ai bisogni della comunità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE PLACIDO PULIATTI ETS
VIA EMANUELE GIANTURCO 4
2006

Missione:

La Fondazione nasce nel 2006 per volontà dell’avv Puliatti, non vedente dai 10 anni, con l’obiettivo di mettere le sue esperienze e competenze al servizio di bambini con disabilità e delle loro famiglie. Supportando le famiglie dei bambini con disabilità, in difficoltà economica e consentendo l’accesso a percorsi riabilitativi altrimenti inaccessibili, promuove iniziative che sostengono l’attività riabilitativa e integrano le attività terapeutiche con laboratori per l’espressione e la relazione.

Visione:

La vision della Fondazione si basa sull’idea di una società inclusiva e solidale, in cui le persone con disabilità possano sviluppare le proprie potenzialità e vivere con dignità, e autonomia alla vita sociale. Rimuovere le barriere fisiche, culturali ed economiche che limitano l’accesso alle opportunità educative, riabilitative e relazionali per ragazzi con disabilità, promuovendo un modello di supporto centrato sulla persona e sulle sue capacità, anziché sul limite imposto dalla disabilità.

Scopri la classifica