Posizione
in classifica
96°

Progetto

Dialoghi visivi a Palazzo Te

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’introduzione di video in LIS a Palazzo Te promuove un museo inclusivo, capace di accogliere visitatori sordi e arricchire l’esperienza per tutti. Non si tratta solo di accessibilità tecnica, ma di valorizzare la diversità come risorsa, integrando pienamente le lingue visive nella narrazione culturale. La LIS diventa uno strumento per moltiplicare prospettive, ispirare nuove narrazioni e favorire il dialogo culturale, riconoscendola come patrimonio universale e fonte di innovazione linguistica.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto dei video in LIS per Palazzo Te arricchisce l’esperienza dei visitatori sordi, offrendo loro un accesso diretto ai significati storici, artistici e simbolici del Palazzo. Nella sala introduttiva, i video raccontano la visione di Federico II Gonzaga e il genio di Giulio Romano, favorendo un’immersione nella storia del luogo. Nella Sala dei Cavalli spiegano gli affreschi che celebrano forza e nobiltà, simboli del potere gonzaghesco, e nella Camera di Amore e Psiche svelano la complessità narrativa del mito, intrecciando amore, desiderio e potere. Nella Camera dei Giganti, la LIS trasmette l’energia drammatica degli affreschi, enfatizzando dettagli, prospettiva e impatto emotivo. Questi video, realizzati da Visivalab, leader nell’accessibilità museale, trasformano le sale in narrazioni immersive, rendendo il patrimonio di Palazzo Te accessibile e coinvolgente, per un’esperienza universale che valorizza la pluralità dei linguaggi.

Punti di forza del progetto:

Il progetto LIS per Palazzo Te si distingue per l’approccio innovativo all’accessibilità, trasformando il museo in uno spazio realmente inclusivo. I video non si limitano a tradurre contenuti, ma offrono nuove chiavi di lettura visive e narrative, valorizzando la lingua dei segni. Ogni sala diventa un’esperienza immersiva grazie alla cura nei dettagli iconografici e simbolici, coinvolgendo pienamente i visitatori sordi. La collaborazione con Visivalab garantisce qualità e professionalità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Palazzo Te
Viale Te, 19
1990

Missione:

La Fondazione Palazzo Te nasce con l’obiettivo di custodire e promuovere il patrimonio storico e artistico di Palazzo Te, rendendolo un luogo di conoscenza e scoperta per tutti. Attraverso un’intensa attività espositiva, progetti educativi e iniziative di ricerca, si impegna a favorire il dialogo tra passato e presente, coinvolgendo le comunità locali e internazionali in un percorso di crescita culturale condivisa.

Visione:

La Fondazione palazzo Te immagina il museo come un centro culturale dinamico che intreccia arte, innovazione e comunità. L”obiettivo è creare uno spazio inclusivo dove tradizione e modernità dialogano, rendendo l’arte accessibile ed ispiratrice. Attraverso mostre e attività, la Fondazione promuove una riflessione sul ruolo della cultura nella società, trasformando il patrimonio storico in un laboratorio di idee e connessioni per interrogare il presente e valorizzare il passato.

Scopri la classifica