Posizione
in classifica
706°

Progetto

Musica in gioco

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Incontrare una persona ‘diversa’ è un’occasione reciproca di crescita, ci permette di metterci in gioco, di sperimentare possibilità. Risulta importante sviluppare la consapevolezza della diversità come valore da vivere e da condividere e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé per aumentare l’autostima ed Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BS

L’idea progettuale in sintesi:

Si intende attuare nuovi principi pedagogici per valorizzare l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi didattici, adottando strategie e metodologie appropriate attraverso le seguenti attività: – A PICCOLI PASSI: inserimento di una figura di insegnante di sostegno per un totale di 24 ore la settimana, che avrà il compito di realizzare attività volte a supportare il percorso scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali, affiancando e confrontandosi con le insegnanti di sezione. Le attività, che rientrano prioritariamente nelle aree di sviluppo delle autonomie e della comunicazione, sono finalizzate a garantire l’effettiva partecipazione degli alunni a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative. — MUSICA IN GIOCO: La musica svolge un ruolo fondamentale nella vita del bambino. La musica utilizza un linguaggio universale, comprensibile a tutti permette di esprimersi a proprio modo, avvicina alla diversità e favorisce la socializzazione.

Punti di forza del progetto:

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO Gli interventi sono volti a favorire la promozione e lo sviluppo della socializzazione e l’integrazione degli alunni, riconosciuti come soggetti attivi della propria vita e del proprio percorso formativo. Grande attenzione viene posta nell’apprendimento di abilità necessarie alla conquista dell’autonomia nelle varie dimensioni del sé e nel favorire la partecipazione dei minori alle attività didattiche favorendo l’inclusione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione P. Caprettini
Piazza Libertà, 3
1887

Missione:

Accogliamo presso la scuola dell’Infanzia bambini e bambine dai 3 ai 6 anni e ci occupiamo della loro crescita armonica provvedendo alla loro educazione ed istruzione in collaborazione con le famiglie. A tal fine ci avvaliamo dei mezzi e delle didattiche più idonee atte a stimolare nei bambini la realizzazione delle loro capacità intellettuali, fisiche, sociali morali e religiose. Dal 2023 abbiamo attivato, viste le numerose richieste delle famiglie, un nido d’Infanzia.

Visione:

Abbiamo a cuore, da sempre, l’educazione dei più piccoli perché per sono il nostro futuro. La Fondazione Pietro Caprettini si caratterizza come istituzione di educazione integrale e armonica del minore, particolarmente attenta alla qualità della proposta educativa centrata sul valore della persona e del bambino. Per noi è fondamentale porre al centro ciascun bambino, con i propri bisogni e le proprie potenzialità, da sostenere e implementare, per accompagnare ogni famiglia.

Scopri la classifica