Posizione
in classifica
276°

Progetto

Più in là: giovani verso l'autonomia

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

1.Insufficienza nel territorio di posti di accoglienza residenziale per percorsi di autonomia di ragazzi/e 17-18 anni 2.Disoccupazione giovanile in presenza di vulnerabilità multiple 3.Disagio educativo in presenza di un tasso di abbandono scolastico elevato 4.Difficoltà dei giovani nel raggiungere una piena autostima e autonomia personale ed economica 5.Crescente isolamento sociale Per rispondere a questi bisogni, abbiamo articolato un progetto insieme ai servizi sociali e enti del territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

Sviluppare e rafforzare le competenze individuali dei giovani in condizioni di vulnerabilità, per promuovere l’empowerment e l’autonomia personale e sociale. Da sempre attenta alle dinamiche e sfide giovanili, la Fondazione ha identificato i bisogni sociali del territorio e si è impegnata, in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private, a offrire risposte concrete per farne fronte. L’obiettivo è restituire un luogo di cura e di educazione, di vita e affetti e sostenere il cambiamento atteso sui minori, in pratica recuperare la stima in se stessi per poi ripartire. Un’ulteriore risposta è il potenziamento dei percorsi per l’autonomia personale e lavorativa del minore con il Laboratorio Orione (lavorazioni c/terzi per il settore ceramico di Sassuolo) con una forte rete di partner e aziende in continuo ampliamento grazie alla fiducia che la Fondazione ha costruito nel tempo raggiungendo l’80% di successo nei percorsi di inserimento dei ragazzi/e nelle aziende.

Punti di forza del progetto:

Aumento da 4 a 6 posti di accoglienza nel Gruppo Appartamento Alta Autonomia IL RAMO Potenziamento percorsi di formazione e di orientamento al lavoro, corsi di life skills e percorsi di empowerment Affiancamento allo studio con strumenti di tutoraggio personalizzato 1:1 e apprendimento non formale per prevenire la dispersione scolastica Potenziamento della rete territoriale e partecipazione attiva alla vita comunitaria e del territorio come raccolta rifiuti Puliamo il Mondo, La Pace in Azione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione ORIONE 80 Impresa Sociale ets
Via don Franchini 400
2002

Missione:

Accoglienza minori adolescenti stranieri e italiani, in Comunità residenziale o semi-residenziale. Sono giovani in stato di abbandono (MSNA) o sostegno familiare con Decreto Tribunale Minori. Collabora con i Servizi Sociali dei comuni di Modena, Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Offre opportunità concrete di integrazione attraverso programmi di inserimento al lavoro nel suo Laboratorio Orione (conto terzi settore ceramico) e agricoltura sociale.

Visione:

Tutela del benessere di persone vulnerabili, rispondendo a una logica di prossimità e di Rete di Comunità; lotta alla povertà attraverso inserimenti lavorativi tutelati per contrastare le condizioni di marginalità di soggetti a rischio esclusione sociale, devianza e abbandono scolastico presenti nelle nostre comunità; promozione di cultura su temi di legalità, inclusione, stili di vita sani.

Scopri la classifica