Posizione
in classifica
616°

Progetto

Incontro di generazioni

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende fornire agli ospiti della nostra RSA occasioni e mezzi per superare l’isolamento e ricevere stimoli emotivi, cognitivi e sociali. Allo stesso tempo l’iniziativa risponde alla necessità di incoraggiare l’interesse e la partecipazione dei giovani alla vita degli anziani e delle persone con disabilità neurologica, prevenendo e contrastando la discriminazione di queste categorie, e favorendo il senso di inclusione e benessere.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
LO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende organizzare nei locali della nostra RSA 8 laboratori intergenerazionali, coinvolgendo gli ospiti della nostra struttura, bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo di Codogno in attività ludiche, artistiche e sociali, che favoriranno l’incontro, la conoscenza e lo scambio reciproco tra i soggetti coinvolti. Saranno inoltre invitati a partecipare i familiari degli ospiti, che avranno maggiori occasioni per incontrare i propri cari ricoverati. Saranno organizzati laboratori di cucina, laboratori artistici, laboratori musicali, psicomotori e di scrittura autobiografica. Tutte le attività saranno gestite dai dipendenti della Fondazione (psicologi neuropsicologi, educatori, fisioterapisti ed esperti in scienze motorie) con il supporto dei volontari dell’associazione “Amici della Casa di Riposo”. Per favorire la socializzazione, saranno organizzate pizzate e momenti musicali prima di ogni laboratorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha numerosi punti di forza che concorreranno al successo dell’iniziativa: L’esperienza del personale coinvolto (di cui 2assunti ad hoc per il progetto).La possibilità di fare affidamento sulle buone prassi acquisite grazie ad un progetto pilota implementato nel 2024(150 gli anziani interessati dalle attività e 97 i minori coinvolti).La creazione di sinergie fra diversi attori della comunità di Codogno (la Fondazione,le scuole,gli enti di volontariato,gli abitanti della città di Lodi)

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE DI CODOGNO ONLUS
VIA UGO BASSI 37/39
2003

Missione:

Siamo una fondazione ONLUS senza scopo di lucro, che offre servizi sanitari e assistenziali per anziani non autosufficienti, sia residenziali (RSA), semi-residenziali (CDI) che domiciliari (RSA Aperta). Offriamo un nucleo specializzato per Alzheimer e prestiamo particolare attenzione alle persone con demenza e alle loro famiglie, attivando sportelli orientativi, servizi di supporto e programmi di informazione e formazione per la comunità locale.

Visione:

Intendiamo promuovere il benessere e la qualità della vita, offrendo cure integrate e personalizzate. Vogliamo essere un punto di riferimento attivo nella comunità, rispondendo ai bisogni socio-sanitari e supportando le famiglie nella scelta dei servizi più adeguati, con particolare attenzione agli anziani fragili. Ci impegniamo a diffondere la cultura dell’invecchiamento attivo e della valorizzazione dell’anziano, anche con demenza, attraverso informazioni e sensibilizzazione.

Scopri la classifica