Posizione
in classifica
537°

Progetto

Zaini in sosta, bagagli di storie

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno delle persone senza dimora di avere un luogo sicuro dove custodire i propri effetti personali. La mancanza di un deposito bagagli rappresenta un vero e proprio ostacolo nell’accesso ai servizi essenziali, nel reinserimento sociale e nella ricerca di lavoro. Il servizio proposto dalle Cucine Economiche Popolari offre una soluzione gratuita e accessibile, migliorando la sicurezza, la dignità e l’autonomia degli utenti, facilitando l’accesso a servizi e opportunità.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a creare un servizio di deposito bagagli gratuito e sicuro per persone senza dimora, attivato all’interno degli spazi delle Cucine Economiche Popolari. Le persone senza dimora spesso affrontano difficoltà quotidiane, tra cui la gestione dei propri effetti personali, che rappresenta un ostacolo nell’accesso ai servizi sociali, sanitari e lavorativi. Il deposito offre una soluzione a questa necessità, permettendo agli utenti di lasciare i propri beni in un luogo protetto e organizzato, facilitando la mobilità e l’autonomia. Il servizio sarà accessibile a chi è registrato presso la struttura o segue un percorso con i servizi sociali, con un sistema di registrazione e un numero limitato di bagagli per ogni utente. La struttura comprenderà armadietti numerati e un’area di accoglienza, con la gestione del servizio affidata a operatori e volontari. Inoltre, il progetto si avvale della collaborazione con enti locali e associazioni per garantire sostenibilità, replicabilità

Punti di forza del progetto:

Innovazione sociale: a Padova manca un servizio strutturato di deposito bagagli per persone senza dimora e questo progetto colma la lacuna. Accessibilità: il servizio è gratuito e facilmente accessibile. Sicurezza e dignità: garantisce un luogo sicuro per i beni personali, riducendo il rischio di furti e smarrimenti, favorendo il reinserimento sociale. Sostenibilità e replicabilità: grazie alla rete di collaborazione, il progetto è sostenibile e replicabile in altre strutture.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Nervo Pasini
via N. Tommaseo, 12
2017

Missione:

La Fondazione mira a creare sinergie con diverse realtà per supportare le persone in stato di fragilità, promuovendo un welfare generativo che coinvolga profit, non profit e pubbliche amministrazioni. Punta alla professionalizzazione attraverso la formazione continua di dipendenti e volontari e favorisce collaborazioni virtuose per reperire risorse essenziali per l’erogazione dei servizi a favore delle persone in stato di vulnerabilità e marginalità sociale.

Visione:

La Fondazione Nervo Pasini sostiene le Cucine Economiche Popolari promuovendo inclusione, sostenibilità e giustizia sociale. Favorisce la partecipazione delle realtà ecclesiali del territorio e l’annuncio del vangelo della carità. Vuole stimolare nuove politiche pubbliche per la cittadinanza attiva e sviluppare strategie innovative per affrontare povertà, emarginazione e immigrazione, basandosi su modelli inclusivi e sostenibili riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Scopri la classifica