Posizione
in classifica
82°

Progetto

LetteREALmente

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di coinvolgere i giovani come protagonisti attivi nella società, offrendo uno spazio inclusivo per esprimersi, sviluppare competenze pratiche e promuovere l’inclusione sociale. Mira a educare alla consapevolezza mediatica, contrastare fenomeni negativi come il cyber-bullismo e favorire una comunità più coesa e partecipativa attraverso la collaborazione tra scuole e realtà locali.

Il territorio interessato:

Regione
Molise
Provincia
CB

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a creare un giornale scolastico gestito dai giovani, con l’obiettivo di promuovere il protagonismo giovanile, l’inclusione sociale e lo sviluppo di competenze pratiche. I ragazzi saranno coinvolti in tutte le fasi del processo editoriale, dall’ideazione alla pubblicazione, acquisendo abilità nel giornalismo, nella comunicazione digitale e nella gestione di progetti. Il giornale sarà uno spazio di libera espressione, dove i giovani potranno condividere pensieri e opinioni su temi di loro interesse, integrando rubriche dedicate all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. Il progetto coinvolgerà scuole secondarie del territorio e favorirà la collaborazione con realtà associative locali, creando una redazione variegata e rappresentativa. Inoltre, promuoverà l’educazione alla credibilità delle fonti e sensibilizzerà su temi come cyber-bullismo e discriminazione, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.

Punti di forza del progetto:

Il progetto promuove il protagonismo giovanile con ruoli creativi e gestionali, creando uno spazio inclusivo di espressione libera e responsabile. Sviluppa competenze pratiche nel giornalismo e nella comunicazione digitale, coinvolgendo scuole e comunità locali. Favorisce l’inclusione sociale e sensibilizza su fake news, cyberbullismo e discriminazioni, educando alla ricerca di fonti affidabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione MILLENNIUM ETS
Via Amico da Venafro n.14
2022

Missione:

promuove lo sviluppo umano e sociale tramite progetti culturali, educativi e assistenziali. Iscritta al RUNTS dal 15/12/2022, opera in vari ambiti: socio-sanitario (scuola e ospedale in Ciad), sostegno a case famiglia (Casa di Kore), promozione culturale (scuole di musica, eventi letterari) e iniziative medico-scientifiche per malattie rare. Tra i progetti in corso: MILLECAMPUS (residenze studentesche inclusive) e laboratori educativi per sensibilizzare i giovani sulle disabilità.

Visione:

La Fondazione MILLENNIUM ETS mira a costruire una società inclusiva e solidale, valorizzando le risorse umane in ogni fase della vita. Attraverso cultura, educazione, assistenza e innovazione, promuove l’accessibilità, il rispetto e l’interazione tra individui. Si impegna a creare opportunità per giovani e persone vulnerabili, sostenendo lo sviluppo di comunità coese e attente alle diversità, nel nome della giustizia sociale e spirituale.

Scopri la classifica