Posizione
in classifica
205°

Progetto

Second Life

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole provvedere a tutti i bisogni necessari a prevenire e arginare un processo di deriva delle vite di persone fragili che rischiano di attraversare un processo di estromissione dal circuito sociale. Ponendo al centro una riflessione sui bisogni bio.psico-sociali si vuole offrire un percorso di recupero individualizzato per persone che rischiano o sono finite nei circuiti dell’accoglienza a causa della perdita di una propria dimensione abitativa e di vita stabile.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Prendere in carico una persona, offrire un’analisi dei suoi bisogni primari, occuparsi del suo benessere psico-fisico e attivare le sue risorse per avviare un nuovo progetto volto a rinforzare le aree fragili della sua esistenza e a prevenire il processo di deriva e di estromissione dal circuito sociale. “Second life” intende accogliere le richieste di aiuto e, con un team altamente specializzato, co-costruire con le persone prese in carico una nuova prospettiva di vita. Il benessere generale di ogni individuo deve partire da una condizione fisica e psichica in equilibrio. Spesso la precarietà, il senso di abbandono delle istituzioni, la difficoltà ad allocarsi nel mondo del lavoro in maniera stabile, genera un processo in cui una serie di eventi stressanti si accumulano fino ad arrivare ad un primo point break. La mancanza di risorse economiche stabile, inoltre, genera cattive abitudini alimentari, uno stile di vita che compromette lo stato di salute fisica delle persone.

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre un percorso di recupero e reinserimento completo. Avendo accesso ai servizi promossi dalla FML, le persone potranno ricevere in maniera completamente gratuita: cure mediche specialistiche; percorsi psicologici; attività di orientamento ai servizi e orientamento lavorativo; frequentare corsi professionalizzanti nel caso in cui non siano portatori di una propria capacità lavorativa; essere accolte in un servizio residenziale che le prepara ad una nuova autonomia abitativa.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Massimo Leone onlus
via dei Mille 40
1994

Missione:

La Fondazione “Massimo Leone” onlus (FML), costituita il 30 Maggio 1994, vuole, per espresso scopo statutario, fornire una risposta concreta al problema dei Senza Dimora nell’ambito della Regione Campania. Si propone di seguire le persone che si trovano a vivere in uno stato di marginalità sociale a seguito di una serie di eventi stressanti che hanno provocato anche la perdita di una propria dimensione abitativa. Ciò viene oggi attuato attraverso l’erogazione di determinati servizi.

Visione:

la FML ha deciso di dedicare la sua operatività alle persone senza dimora ed in stato di grave marginalità sociale. Osservando attivamente, nel corso degli anni, il mondo delle homelesness e intercettando quelle aree di fragilità prodromiche ad una condizione di disagio che hanno come conseguenza la perdita di una propria dimensione abitativa, la FML oggi opera oggi in una chiave preventiva, offrendo alle persone in difficoltà percorsi di recupero e reinserimento socio-lavorativo.

Scopri la classifica