Posizione
in classifica
787°

Progetto

“Rinasheta: percorso di inserimento lavorativo per donne in condizione di fragilità e vulnerabilità, vittime o a rischio di violenza”

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia, molte donne affrontano difficoltà nel raggiungere l’indipendenza economica, specialmente se vittime di violenza o in situazioni di vulnerabilità. Il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con ostacoli come il gender pay gap, la precarietà lavorativa e la scarsa conciliazione tra vita familiare e professionale. Inoltre, la dipendenza economica spesso impedisce alle donne di uscire da contesti di abuso.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Dal 2021, la Fondazione Libellula ha avviato “RinaSHEta”, un programma con l’obiettivo di supportare concretamente donne vittime o a rischio di violenza o in condizioni di fragilità e vulnerabilità nel loro percorso verso l’autonomia e l’indipendenza economica, favorendone l’inserimento, o il ricollocamento, nel mondo del lavoro, attraverso un percorso di accompagnamento studiato ad hoc, contribuendo alla costruzione di una employability spendibile nel tempo, a favore della stabilità economica e realizzazione personale, e creando un percorso di supporto dato da professionisti e professioniste formate sul tema. Parte del percorso prevede l’educazione finanziaria per contrastare la violenza economica e per fornire gli strumenti per gestire in autonomia lo stipendio e il budget familiare. Sono previste consulenze specifiche individuali, e l’attivazione di tirocini extracurriculari e inserimenti lavorativi nelle aziende partner di Fondazione Libellula.

Punti di forza del progetto:

Punti di forza sono: l’inserimento lavorativo mirato, con un supporto personalizzato e capillare; i percorsi di empowerment, bilancio di competenze e mentoring continuo, che rafforzano consapevolezza, capacità professionali e autonomia; la presenza e collaborazione con figure di supporto che accompagnano ogni fase, favorendo il dialogo con l’azienda. Un altro punto di forza sono le aziende del Network Libellula che si attivano per promuovere opportunità lavorative.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Libellula Impresa Sociale
Viale Ortles, 54/a
2020

Missione:

Agiamo con azioni concrete per prevenire la violenza di genere e promuovere culture inclusive. Il metodo che adottiamo riconosce le peculiarità dei generi, le loro diverse esigenze, problematiche e bisogni sul lavoro e nella quotidianità. Il nostro obiettivo è garantire uno sviluppo equo della società, in cui ogni persona possa condividere decisioni, opportunità e risorse. Fondazione Libellula Impresa Sociale da sempre segue i principi di Autonomia, Responsabilità e Sussidiarietà.

Visione:

Promuoviamo la cultura della bellezza per prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. Equità, armonia dei legami, rispetto di ogni essere umano, attenzione alle piccole cose: questi i valori che ci impegniamo a diffondere in ogni contesto.

Scopri la classifica