Posizione
in classifica
531°

Progetto

Ceramico-terapia: l’arte a supporto della cura in ospedale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto si propone di rispondere ai bisogni psicologici e sociali di bambini e ragazzi ospedalizzati in lungodegenza e delle loro famiglie durante il percorso di cura.L’approccio terapeutico attraverso la creatività e la socializzazione diventa fondamentale per sostenere lo sviluppo psicologico in un contesto di sofferenza e promuovere lo sviluppo sociale e educativo.Il progetto intende affrontare anche una crescente carenza di volontariato offrendo opportunità anche a chi ha poco tempo

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira ad offrire laboratori gratuiti e permanenti di ceramico-terapia a bambini e ragazzi con malattie gravi e croniche (es. tumori infantili, disturbi neurologici e alimentari, cure palliative) presso l’Ospedale Bambin Gesù e Policlinico Gemelli di Roma. I laboratori, integrati alle cure mediche, fungono da supporto psicologico, contribuendo al benessere complessivo dei pazienti e si integrano alle cure mediche migliorandone la qualità della vita. La manipolazione dell’argilla permette loro di esprimersi, riducendo lo stress e stimolando creatività, autostima e socializzazione. I laboratori vengono realizzati grazie alla collaborazione di una ceramista formata per operare in ambienti ospedalieri affiancata da volontari che supportano l’attività. La richiesta di cofinanziamento mira quindi a sostenere e mantenere alta la qualità del servizio promuovendo il volontariato, per sensibilizzare sull’importanza della solidarietà e dell’impegno sociale.

Punti di forza del progetto:

Salute e benessere: la ceramico-terapia migliora la qualità della vita dei bambini ospedalizzati in lungodegenze attraverso terapie complementari Educazione inclusiva: i laboratori di ceramico-terapia offrono opportunità di apprendimento creativo e sviluppo dell’autostima Contrasto alla marginalità: favorisce l’integrazione sociale dei bambini vulnerabili in ambienti protetti Promozione volontariato: coinvolge volontari di tutte le età, rafforzando la cultura della solidarietà

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Lene Thun ETS
Via Galvani nr 29
2006

Missione:

Senza fini di lucro, regaliamo la ceramico-terapia, un servizio permanente di terapia ricreativa con laboratori di modellazione dell’argilla, a bambini e ragazzi ricoverati, in particolare nei reparti di oncologia pediatrica. Le nostre attività mirano a migliorare la qualità della vita di chi affronta malattie gravi e disabilità, come supporto alle cure medico-farmacologiche.

Visione:

Ci ispiriamo ai valori e alla filosofia di vita di Lene Thun, che modellava l’argilla con le mani e con il cuore, regalando gioia a sé stessa e agli altri. Con lo stesso amore e creatività, vogliamo ispirare i sogni delle persone che soffrono.

Scopri la classifica