Posizione
in classifica
126°

Progetto

SERVIRE ANCORA, INSIEME-INVECCHIARE NON FA PAURA-IN CONVENTO NON SI INVECCHIA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Cura e tutela della persona anziana, all’interno della Chiesa e della Comunità civile

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Promuovere l’empowerment e la piena partecipazione delle religiose e dei religiosi anziani nella Comunità, sulla base dei principi di invecchiamento attivo. Il progetto vuole “dare valore” alla vita del religioso anziano con un approccio positivo all’invecchiamento. Per questo, oltre a porre attenzione alle azioni di promozione della salute e prevenzione delle malattie, promuove il mantenimento della maggiore autonomia possibile e il miglioramento dell’immagine sociale della vecchiaia, sulla base dei principi di dignità, indipendenza, realizzazione di sé, partecipazione, cura e assistenza.

Punti di forza del progetto:

– programmi volti a favorire l’autonomia della persona assistita attraverso percorsi di riabilitazione, fisioterapia e stimolazione cognitiva; – programmi volti a stimolarne la partecipazione attiva, anche attraverso sessioni di terapia occupazionale mirata e di animazione socio-culturale (interventi area manuale-operativa, intellettuale, psicologico-relazionale, espressivo-creativa); – programmi volti a mantenere l’integrazione della persona nel proprio ambiente e apertura con l’esterno.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
fondazione humanitate ets
piazza attias 37
2022

Missione:

Fondazione Humanitate, ente senza scopo di lucro affianca Congregazioni, Ordini religiosi e Diocesi per sviluppare, studiare o portare avanti opere volte al bene comune, per ripensare l’uso di conventi poco utilizzati con progetti sociali, per gestire con cura case che ospitano religiose anziane bisognose di assistenza. La missione della Fondazione in tutte le proprie linee di azione è custodire la fragilità dei più deboli, siano essi anziani, poveri, disabili, malati o minori in difficoltà.

Visione:

L’attenzione e la professionalità messe in campo dalla Fondazione sono volte a farsi carico delle difficoltà, a ridare speranza, a incoraggiare, a sollevare dai pesi facilitando il processo di riscoperta della bellezza e unicità di ogni persona, anche nella fase terminale della vita o nelle difficoltà legate alla malattia psichica o fisica.

Scopri la classifica