Posizione
in classifica
448°

Progetto

Sostegno, accoglienza e inclusione per le fragilità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La Fondazione promuove l’inclusione sociale accogliendo alunni fragili garantendone un sostegno personalizzato, come prescritto dalla parte medica e dalla didattica. Al contempo la nostra Scuola non intende gravare sulle famiglie chiedendo sacrifici economici e facendosi carico di tutte le spese non finanziate da contributi pubblici. Nello specifico la Scuola accoglie alunni con disabilità certificata oltre a 78 alunni DSA e 39 alunni BES.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

La Fondazione intende offrire supporto didattico e tecnologico per sostenere gli alunni con disturbo dello spettro dell’autismo, con disturbo dell’apprendimento e della coordinazione motoria, dello spettro autistico con patologia psichica, con stato intellettivo limite e disturbo della funzione motoria e disturbo emotivo, con disturbo evolutivo specifico misto, con deficit visivo più motorio più neurologivo più cognitivo, con sindrome di down, alunni DSA e alunni BES.

Punti di forza del progetto:

La missione della Fondazione si realizza nell’area Lorenteggio – Giambellino, caratterizzata da quei divari sociali per i quali le suore della Misericordia, all’origine della storia di Fondazione vennero chiamate a intervenire con la loro opera educativa e di sostegno sociale. Il quartiere è interessato da un diffuso incremento del disagio adolescenziale a cui rispondere con iniziative adeguate quali il sostegno e l’inclusione alle fragilità anche in ambito scolastico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Grossman
Via Inganni 12
2007

Missione:

Scopo della Fondazione è condurre il giovane a incontrare la realtà e a prendere sul serio la domanda di senso che suscita. Il lavoro nelle diverse discipline valorizza tale domanda e consente di individuare risposte. La persona può così incrementare ragione e libertà, vivendo un’esperienza di conoscenza e crescita. Lo studente fa propri gli strumenti essenziali per conoscere e capire tramite abilità strumentali, contenuti, metodi e linguaggi a partire dall’introduzione delle diverse discipline.

Visione:

La fragilità delle relazioni e l’incertezza esistenziale sono caratteristiche ben note dei nostri tempi. È in questo contesto che siamo chiamati a sostenere la passione per la conoscenza. Nessun adulto può infatti affrontare da solo tale sfida: soccorrono il lavoro collegiale tra i docenti, il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli studenti, il dialogo e la collaborazione con le famiglie, nel pieno rispetto del ruolo educativo di ciascuno.

Scopri la classifica