Posizione
in classifica
539°

Progetto

Casa Rosario Livatino - Catania

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Finalità è quella di favorire negli ospiti, sia che si trovino ancora in corso di detenzione o che ne siano giunti al termine, la ricostruzione di una adeguata percezione del proprio valore personale e il processo di reinserimento sociale, attraverso il sostegno diretto e concreto al superamento di uno degli ostacoli – l’esigenza abitativa – che ne impediscono o rallentano il reinserimento nel contesto sociale e all’assunzione di stili di vita positivi, collaborativi, consapevoli e responsabili

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
CT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede di sostenere 4 linee di intervento: -REINSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO: rendere stabile nel tempo la possibilità di offrire una borsa di formazione lavoro agli ospiti che ne necessitano. – EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ: favorire un percorso di riabilitazione attraverso dei laboratori musicali, di lavorazione della creta, di informatica, di alfabetizzazione per gli ospiti stranieri, di alfabetizzazione digitale. – SALUTE PSICHICA: offrire, al bisogno, una assistenza psicologica professionale, che potrebbe articolarsi in una serie di visite con cadenza mensile, presso la struttura o presso lo studio medico. – ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE LEGALE: Per alcune procedure burocratiche indifferibili, ai fini del reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti, quali ad esempio l’ottenimento di un permesso di soggiorno, è necessario ricorrere alla prestazione professionale di un avvocato civilista o amministrativista.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza: – l’unicità della struttura in tutto il territorio catenese – la replicabilità e sostenibilità nel tempo – i corsi di alfabetizzazione e di italiano per stranieri sono già oggi condotti dai volontari a titolo gratuito – rete di supporto con realtà del territorio

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Francesco Ventorino E.T.S.
Piazza San Domenico Savio n. 8
2010

Missione:

La Fondazione intende perseguire le proprie finalità mediante le seguenti attività: -educazione, istruzione e formazione professionale -organizzazione e gestione di attività culturali(con finalità educative), artistiche o ricreative di interesse sociale -formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa -interventi e servizi sociali

Visione:

La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale negli ambiti culturale, educativo, formativo e dell’assistenza sociale. Finalità della Fondazione – nata nell’alveo della tradizione cristiana, cui si ispira come fonte di criteri per conoscere, comprendere e giudicare la realtà – è contribuire allo sviluppo culturale e alla promozione integrale della persona.

Scopri la classifica