Posizione
in classifica
478°

Progetto

Crescita senza confini: una equipe multidisciplinare a sostegno dei bambini

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il quartiere dove si trova il Punto Pediatrico creato dalla Fondazione Francesca Rava è caratterizzato da una forte presenza di famiglie con background migratorio, ma anche di famiglie italiane in povertà economica e di conseguenza sanitaria e educativa. Famiglie che devono affrontare problematiche di tipo sociosanitario, psicologico, comportamentale e che hanno difficoltà nell’andare incontro in modo indipendente ai bisogni dei propri figli, sia per mancanza di conoscenza che di supporto.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di implementare il già esistente Punto Pediatrico Gorla sito in Via Sant’Erlembaldo, 2 Municipio 2 di Milano e accogliere un’equipe psico-evolutiva multiculturale di Quartiere. Le figure professionali coinvolte sono: Logopedista, Neuropsichiatra infantile, Psicomotricista dell’età evolutiva, Mediatore linguistico. Grazie all’esperienza e all’approccio dei professionisti, i bambini e a cascata le famiglie, potranno beneficiare di diverse attività così articolate: – analisi delle necessità dei bambini e presa in carico dei loro bisogni – creazione di un percorso sanitario personalizzato a seconda delle necessità del singolo minore – accompagnamento per inserimento scolastico (qualora non frequentanti) – accompagnamento per eventuale richiesta di supporto per BES e DSA a scuola – sostegno per l’integrazione sul territorio in cui vivono i minori – follow up costante con famiglie e scuole per monitorare i progressi e i risultati ottenuti

Punti di forza del progetto:

La possibilità di offrire gratuitamente ai beneficiari un servizio di alto livello grazie a un’equipe multi disciplinare con forti competenze e la possibilità di avere la mediazione linguistica e culturale durante le sedute, per ovviare a problematiche di comprensione soprattutto da parte dei genitori. Fondamentali e molto importanti sono la costanza e la personalizzazione del percorso tarato sulle problematiche del singolo minore preso in carico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS
Via Montebello 27
2000

Missione:

La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo. Interviene nelle emergenze.

Visione:

Un mondo in cui ogni bambino abbia accesso alle opportunità necessarie per crescere in un ambiente sicuro, sano e stimolante. La missione è fornire aiuto ai bambini e alle loro famiglie, le risorse e il supporto necessari per costruire un futuro migliore, agendo sia a livello locale che internazionale. Non basta aiutare, ma occorre farlo con amore, coinvolgendo i volontari affinché possano diventare a loro volta, cittadini moltiplicatori di bene e di valori.

Scopri la classifica