Posizione
in classifica
342°

Progetto

VOCE - inclusione sociale attraVersO musiCa e mEdia

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere a un duplice bisogno: da una parte la scarsa offerta culturale presso le zone più periferiche della Città di Torino; dall’altra la necessità di promuovere l’inclusione sociale dei e delle più giovani in situazioni di fragilità. Il progetto nasce proprio dal confronto di ERI e l’oratorio di Madonna di Campagna: entrambi gli enti, attraverso le loro attività ordinarie, riscontrano difficoltà nell’agganciare i giovani e avvertono la loro necessità di esprimersi.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

VOCE intende offrire ai e alle giovani dei territori più periferici della Città di Torino un’attività che possa favorirne l’inclusione sociale dando loro un’occasione di esprimere se stessi. Attraverso la musica e il videomaking 25 giovani avranno modo di esprimere pensieri e difficoltà, accompagnati dai facilitatori di Fondazione ERI. ERI e l’oratorio, infatti, in una prima fase del progetto “agganceranno” giovani in situazioni di fragilità con la passione per la musica ed il videomaking, offrendo loro l’occasione di intraprendere un percorso di accompagnamento strutturato e finalizzato a mettere al centro la persona con uno sfondo educativo. I giovani coinvolti nel progetto, in una seconda fase, avranno modo di avvalersi della sala di registrazione PurpleRoom a Nichelino – avendo modo di vivere il loro stesso territorio – e di registrare contenuti video seguiti da un professionista. La musica e i media diventeranno strumenti di coesione sociale e veicolo di messaggi educativi.

Punti di forza del progetto:

L’aggancio dei giovani avverrà grazie alle reti e ai progetti già in essere dei partner, i quali hanno una forte esperienza sul territorio. La musica e il videomaking favoriranno l’inclusione e il protagonismo giovanile grazie all’utilizzo di canali a loro vicini, permettendo anche di costruire un dialogo attorno ai messaggi che questi mezzi possono veicolare. Il progetto favorirà inoltre l’utilizzo di diverse lingue come strumento di coesione sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione European Research Institute ETS
Corso Siccardi 11
2011

Missione:

La Fondazione European Research Institute si occupa di promuovere la ricerca e la sperimentazione per l’innovazione negli ambiti scientifici e sociali. Obiettivo principale è migliorare le condizioni sociali, economiche e culturali dei cittadini, favorendo l’inserimento di persone che provengono da paesi terzi e di persone che si trovino in situazione di vulnerabilità/fragilità, sostenendo il contestualmente progetti che uniscono azioni che uniscono ambiente, territorio e persone.

Visione:

ERI si impegna nel favorire la coesione e l’equità sociale, il rispetto dei diritti fondamentali e la promozione delle diversità culturali, al fine di creare pari opportunità, combattere le discriminazioni e lavorare per la coesione sociale a partire dai giovani e dalle giovani. ERI intende, inoltre, favorire la competitività, la ricerca e lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi, in particolare quelli legati all’ambiente, alle tecnologie dell’informazione e alla comunicazione.

Scopri la classifica