Posizione
in classifica
602°

Progetto

La Geopolitica delle Emozioni

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I bambini immigrati di seconda generazione affrontano sfide emotive uniche legate alla loro doppia identità culturale. Un nuovo fattore di complessità risiede nella lettura degli attuali conflitti in Medioriente e Ucraina. La guerra può causare una vasta gamma di emozioni negative, tra cui paura, ansia, rabbia, colpa e senso di impotenza, nonché una complessa interazione di traumi ereditati e conflitti culturali, che richiede un’attenzione particolare e un supporto adeguato.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira ad intercettare e affrontare il possibile disagio di minori, con particolare attenzione a quelli di origine nord africane e araba, frequentanti la Casa di Sara (realtà contro l’abbandono scolastico). Il progetto ha tre principali obiettivi: 1. Garantire sostegno scolastico a bambini e ragazzi provenienti da contesti familiari e sociali a rischio di abbandono scolastico; 2. Offrire azioni di supporto al benessere psico-fisico dei minori, ponendo elevata attenzione a come i minori stanno percependo gli odierni squilibri internazionali ed eventi bellici, soprattutto in zone che li rappresentano culturalmente e per orientamento religioso. 3. Ripristinando la fiducia in un Mondo di coesistenza e coabitazione, nonché una emotività “delle cose belle”.

Punti di forza del progetto:

Accompagnamento all’apprendimento durante il periodo scolastico Un laboratorio di Geopolitica che vuole riproporre come concreti e realistici i principi di coabitazione, cooperazione, pace, interreligiosità, intercultura, fondamentali per il vivere umano. Un laboratorio dell’Arte del bello che, attraverso una educazione informale, faccia valorizzare la loro capacità di sentire l’arte e le emozioni attraverso la scoperta del bello nelle diverse forme: colori, materiali, forme, creatività.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione di religione e di culto “CARITAS VELLETRI-SEGNI”
Piazza Ignazio Galli 7
2019

Missione:

Le principali attività della Fondazione riguardano: la riflessione e la sensibilizzazione sui temi della carità, della solidarietà, della giustizia e della pace; interventi in favore di soggetti che vivono in situazioni di disagio, sofferenza psico-fisica, emarginazione o esclusione sociale di ogni tipo; la ricerca, lo studio e l’informazione sui fenomeni di esclusione, disagio ed emarginazione per promuovere innovazioni e cambiamenti; formazione e stage per operatori professionali e volontari.

Visione:

La Fondazione si ispira ai principi dell’azione della Caritas di Velletri-Segni, ne sostiene le attività e porta con sé nel personale che la compongono, le esperienze precedentemente maturate. Promuove azioni per il riconoscimento e l’affermazione dei diritti e delle condizioni di pari opportunità sociale ed economica, attraverso attività ispirate ai valori cristiani, a favore di ogni persona ed in particolare delle persone più deboli o svantaggiate, ponendo particolare attenzione agli ultimi.

Scopri la classifica