Posizione
in classifica
279°

Progetto

Voli di libertà: un viaggio verso l’autonomia

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nell’autismo si riscontra una varietà di tipologie a cui corrispondono altrettante differenze tra i vari soggetti per cui si affrontano situazioni diverse tra loro. Le persone con autismo sono soggetti a rischio di isolamento sociale proprio per le loro peculiari caratteristiche. Per prevenire questa situazione è necessario aumentare le abilità spendibili nei vari contesti di vita quotidiana e dunque realizzare interventi propedeutici alle autonomie in tutti gli ambiti di vita, specifici per età

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto favorisce percorsi di vita indipendente realizzando interventi educativi e laboratori per lo sviluppo delle autonomie di bambini e giovani con autismo. Mira a intervenire sull’autonomia futura tramite lo sviluppo di abilità personali, socio-relazionali, domestiche e pre-lavorative attraverso la strutturazione di interventi e laboratori psico-educativi. Tuttavia, la maggiore autonomia possibile è resa raggiungibile soltanto attraverso il supporto a tutta la rete familiare. Il futuro adesso realizza infatti percorsi di formazione e parent coaching volti a supportare i genitori nella delicata fase dell’accompagnamento verso l’indipendenza possibile dei propri figli fin da piccoli. Infine, il progetto intende offrire ai fratelli e alle sorelle di persone autistiche uno spazio dove sviluppare una sana consapevolezza rispetto ai propri vissuti attraverso il riconoscimento, l’espressione e la gestione delle proprie emozioni in un gruppo di pari che vive la medesima realtà.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si sviluppa su un territorio interprovinciale di Verona e Vicenza nelle quali Fondazione Cuore Blu opera, fin dalla sua costituzione, con il supporto delle associazioni ANTS APS per l’autismo e Autismo Triveneto ODV che, grazie alla loro ultraventennale esperienza nei rispettivi territori, hanno costruito un sistema territorio preparato accogliente ed inclusivo. La realizzazione del progetto è condotta da personale altamente qualificato e specializzato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Cuore Blu – vivere gli autismi
Via Scuderlando 182
2021

Missione:

Fondazione Cuore Blu realizza una rete di servizi e di risposte umane e sociali in grado di prendere in carico la persona autistica, in particolar modo il giovane e l’adulto autistico, nella sua globalità fornendo al contempo supporto a tutte le risorse che ruotano intorno al lui. Siamo convinti che per sviluppare progetti sociali inclusivi, sia necessario un forte cambiamento di mentalità da parte delle famiglie: da esclusivi fruitori di servizi pubblici a promotori e realizzatori di progetti.

Visione:

Alla base del nostro impegno non vi è alcuna idea utopistica della condizione autistica, ma piuttosto la convinzione che per ciascuna persona, indipendentemente dal funzionamento e dal livello di gravità della sindrome, si possa e si debba non solo approntare un percorso riabilitativo in senso stretto, ma anche un percorso di vita che miri il più possibile alla sua autodeterminazione, autonomia e benessere.

Scopri la classifica