Posizione
in classifica
106°

Progetto

Cervelli Ribelli At Work

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La nostra proposta vuole inserire a lavoro adulti con disturbo dello spettro autistico e per le aziende, accompagnarle nel creare percorsi di consapevolezza, formazione e comunicazione interna finalizzati alla conoscenza del disturbo . Tale conoscenza è accompagnata dalla trasmissione di un senso, grazie al quale si comprenda come l’accettazione del diverso in tutte le sue forme nel mondo del lavoro rappresenti un valore, non solo un onere o un doveroso atto ”caritatevole”.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a favorire l’inserimento lavorativo di giovani autistici con competenze nell’informatica, nella cybersecurity o in generale portati ad approfondire discipline STEM. E’ rivolto a persone dello spettro autistico maggiorenni di cui si vuole valorizzare il talento neurodivergente, spesso caratterizzato da concentrazione e precisione, qualità richieste nel settore ITC. Dopo una selezione basata su test e colloqui, i candidati partecipano a sessioni formative presso l’HubLab della Fondazione a Roma, esplorando opportunità di carriera nella sicurezza informatica. Il progetto rappresenta un modello inclusivo che unisce dignità lavorativa per i neurodivergenti e innovazione per le aziende. Il progetto ha già visto una sua fase sperimentale con tre grandi aziende che si occupano di Informatica e telecomunicazioni, già quattro ragazzi sono stati inseriti nel mondo del lavoro. Vorremmo quindi sistematizzare e creare un modulo replicabile di questa esperienza.

Punti di forza del progetto:

Inclusione lavorativa per persone neurodivergenti: offre opportunità di formazione e inserimento lavorativo a giovani nello spettro autistico, valorizzando le loro competenze in un settore in forte crescita e adatto alle loro attitudini. Focus su talenti specifici: si rivolge a persone autistiche con propensioni per l’uso di strumenti digitali. Impatto sociale: trasforma il talento dell’autismo in un valore concreto per la società e per le aziende e legato ai bisogni della contemporaneità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Cervelli Ribelli ETS
via Boncompagni 93
2013

Missione:

La mission della Fondazione Cervelli Ribelli ETS è sperimentare azioni concrete per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con neurodiversità, promuovendo al contempo cultura e informazione sul valore della diversità. Attraverso progetti creativi come il Tommy Lab e iniziative di formazione, la fondazione valorizza il potenziale unico di ogni individuo, sfidando stereotipi e pregiudizi per costruire una società più inclusiva e consapevole.

Visione:

La vision della Fondazione Cervelli Ribelli ETS è promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con neurodiversità, valorizzando le differenze come risorsa. Attraverso progetti innovativi, attività culturali e artistiche, la fondazione mira a creare opportunità concrete di lavoro, autonomia, socializzazione e crescita personale per i neurodivergenti, sensibilizzando il pubblico sul valore della diversità e combattendo i pregiudizi legati alle condizioni del neurosviluppo.

Scopri la classifica