Posizione
in classifica
14°

Progetto

CONSULENZA PSICHIATRICA E PSICOTERAPEUTICA PER GLI OSPITI DEL CENTRO DI SOLIDARIETÀ DON GUERRINO ROTA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I destinatari del progetto di cui alla presente richiesta di finanziamento sono persone che oltre al problema della dipendenza da sostanze e alcool presentano anche una patologia psichiatrica, fenomeno in continua espansione, legato all’aumentato consumo di sostanze psicoattive. Il progetto nasce dall’esigenza di dare una risposta terapeutica e riabilitativa circa la patologia psichiatrica e di borderline, fenomeno in continua e preoccupante espansione legato alle varie forme di dipendenza.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una sempre più evidente e progressiva trasformazione della popolazione dei tossicodipendenti. I termini Doppia Diagnosi e Borderline sono diventati le parole chiave nella nuova realtà delle tossicodipendenze in cui è sempre più diffusa la concomitanza, nello stesso individuo, di una sintomatologia psichiatrica e di un uso di sostanze psicoattive. La realtà clinica delle situazioni di comorbilità psichiatrica pone seri problemi e spesso la tossicodipendenza, con gli effetti imponenti che essa provoca, domina il quadro clinico nascondendo la sintomatologia psichiatrica. La sfida per il futuro, riguardo agli utenti con comorbilità psichiatrica, è incentrata sulla programmazione ed attuazione di interventi di tipo integrato tra i Servizi territoriali (Ser.T e Salute Mentale) per accompagnare il paziente in un lungo percorso riabilitativo, con un approccio personalizzato dei programmi di cura, di recupero e di risocializzazione.

Punti di forza del progetto:

Intervento, oltre che degli operatori delle strutture, anche di professionisti psichiatri e psicoterapeuti per lo svolgimento di gruppi specialisti di supporto e per la prescrizione e il monitoraggio di terapie farmacologiche. Colloqui individuali e di gruppo di psicoterapia – pianificazione di obiettivi – relazioni familiari, affettivo-sessuali, scolastico lavorativo – attività ludico-ricreative – attività culturali al fine di ampliare gli orizzonti percettivi e recuperare spazi di interesse.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE CENTRI DI SOLIDARIETA’ DON GUERRINO ROTA ETS
VIA CANALE DEI MULINI 3
1975

Missione:

La Fondazione Centro di Solidarietà don Guerrino Rota, gestisce da cinquanta anni un Centro per il recupero e reinserimento di persone con problemi di dipendenza che si articola in sei strutture di tipo residenziale. Sono circa cento le persone, provenienti da 10 Regioni Italiane che attualmente ricevono un servizio sociosanitario finalizzato al loro recupero. Molti degli ospiti provengono dagli istituti penitenziari del Centro Italia.

Visione:

La missione è insita nelle azioni di solidarietà umana e nella fedeltà ai valori del Vangelo a favore di persone che si trovano sempre sempre più, a vivere ai margini della società, divenendo espressione della “cultura dello scarto”. Ogni sforzo è stato e sarà profuso per offrire a queste persone la possibilità di conquistare dignità ed autonomia dispiegando le proprie potenzialità in un percorso di recupero e di risocializzazione qualitativamente riconosciuto e socialmente apprezzato.

Scopri la classifica