Posizione
in classifica
605°

Progetto

"Custodi della città: dove la bellezza incontra l’inclusione"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Risponde al bisogno di reintegrare persone fragili (poveri, stranieri, ex detenuti, ecc.) nella comunità e nel mondo del lavoro, migliorandone la qualità di vita, attraverso l’attivazione di tirocini. Inoltre, la progettualità intende promuovere la sostenibilità ambientale e valorizzare il patrimonio culturale, creando una città più accogliente e solidale attraverso la collaborazione tra enti pubblici, privati e associazioni, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
PV

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto affronta la marginalità sociale facilitando il reinserimento nella comunità e nel mondo del lavoro attraverso la riqualificazione urbana. Favorisce la sostenibilità ambientale e valorizza il patrimonio culturale, contribuendo a rendere la città più accogliente e solidale.Il progetto si basa su cinque pilastri fondamentali: inclusione sociale, miglioramento del decoro urbano, collaborazione comunitaria, sostenibilità e valorizzazione del lavoro. Grazie al coinvolgimento di enti pubblici, privati e associazioni, mira a creare una rete di supporto che restituisca dignità e autostima alle persone emarginate, mentre si migliora l’aspetto e la vivibilità degli spazi della città.L’iniziativa ha l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo, migliorando la qualità della vita dei cittadini e dei beneficiari diretti. La sinergia tra inclusione sociale, cura del territorio e valorizzazione del patrimonio culturale; l’obiettivo è costruire una città più accogliente e solidale.

Punti di forza del progetto:

Inclusione Sociale e employability: opportunità di reintegrazione, formazione e lavoro, migliorando la dignità e autostima dei beneficiari. Miglioramento del Decoro Urbano: cura di spazi pubblici, per rendere la città più pulita e accogliente per tutti i cittadini. Collaborazione Comunitaria: coinvolge diverse realtà locali, creando una rete di supporto e collaborazione Sostenibilità: promuove la cura e la manutenzione degli spazi verdi, contribuendo alla sostenibilità ambientale della città

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Caritas di Vigevano
CORSO TORINO 36/B
2012

Missione:

Diversi sono gli obiettivi di Fond.Caritas di Vigevano riassumibili nella promozione per lo sviluppo integrale della persona, l’attenzione alla giustizia sociale e la coesione, attraverso l’offerta di risposte efficaci e incisive ai bisogni del territorio. Grazie un’attenta lettura del territorio di competenza Fond.Caritas si impegna a “monitorare” le nuove povertà e le crescenti preoccupazioni economiche e sociali, cercando di rispondere in modo adeguato ai tempi e alle necessità delle persone.

Visione:

La visione poliedrica di Fondazione Caritas di Vigevano è quella di costruire una comunità inclusiva e solidale, dove ogni persona -in particolare chi è più fragile- possa trovare supporto e dignità; una comunità dove nessuno venga lasciato indietro. Inoltre promuove ogni forma di sensibilizzazione/formazione su temi come la giustizia sociale, la pace, l’inclusione attiva, la transizione ecologica e lo sviluppo integrale della persona.

Scopri la classifica