Posizione
in classifica
352°

Progetto

RIPARTIAMO DA NOI. La cultura ci sostiene

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Partendo dal concetto di “arte che cura” e dall’idea che la bellezza genera benessere, si offre a un pubblico fragile la possibilità di sperimentare l’”arte come catarsi” cioè il raccontarsi con strumenti non convenzionali, riflettere su sé stessi, sul proprio vissuto, per esplorare la propria forza creativa e risvegliare il proprio sguardo verso il mondo. Un processo molto profondo che partendo dal patrimonio museale, porta a riflessioni esistenziali e alla conoscenza di sé stessi.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di offrire a minori con procedimenti penali in corso e a detenuti delle carceri cittadine un’opportunità di espressione e crescita attraverso laboratori artistico-creativi. Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze con procedimenti penali in corso, seguiti dall’Ufficio Servizio Sociale Minorenni – Brescia, con 5 laboratori artistico-creativi della durata di 2 ore che offrono un’opportunità di riflessione sul proprio mondo interiore. Ogni ciclo si concluderà con un incontro di restituzione dedicato ai referenti del Tribunale. Il progetto, inoltre, è destinato anche ai detenuti delle carceri cittadine e prevede due interventi distinti. Presso la Casa di Reclusione Verziano si terranno laboratori creativi e la decorazione di un ambiente polifunzionale, per stimolare una riflessione sulle emozioni. Presso la Casa circondariale Nerio Fischione, invece, le attività artistiche saranno incentrate sulla “ricomposizione” della propria storia e del proprio vissuto.

Punti di forza del progetto:

Per i minori, i laboratori artistici offrono un valido supporto per elaborare, esprimere e comprendere ferite, inciampi e ombre personali e permettono di vivere momenti aggregativi di grande intensità emotiva. Ai detenuti si offre l’occasione di rimanere connessi alla città attraverso il patrimonio, mantenere un filo teso, in maniera sana e attiva, verso il mondo esterno. Inoltre il progetto prevede la creazione di uno spazio ad hoc per rielaborare pensieri e stati d’animo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Brescia Musei
Via Musei 81/B
2003

Missione:

La missione di Fondazione Brescia Musei è incrementare, conservare ed esporre le collezioni museali, promuovendone la conoscenza e la divulgazione. Questo obiettivo si realizza attraverso l’acquisizione di nuove opere, interventi di restauro e manutenzione, attività di ricerca, servizi educativi per diversi pubblici, attività di public engagement e organizzazione di mostre temporanee.

Visione:

Fondazione Brescia Musei intende essere un modello innovativo per la gestione e la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino. FBM si impegna a rendere i musei luoghi di cultura dinamici, accessibili e inclusivi, promuovendo la partecipazione attiva di tutti i pubblici, senza barriere fisiche, economiche o culturali, trasformando i musei in spazi di dialogo e crescita collettiva, dove l’arte e la storia diventino strumenti di coesione sociale e sviluppo sostenibile.

Scopri la classifica