Posizione
in classifica
534°

Progetto

Casa di Anna&Marco: si parte!

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’adolescenza è da sempre “il” momento che ci definisce: e, oggi, anche a seguito dell’isolamento fisico vissuto in pandemia, dell’isolamento social spesso autoprotettivo e di nuove paure anche future, è un momento di massima fragilità e rischio. Basta poco per perdersi! Il progetto Anna&Marco intende lavorare sui presupposti di rispetto e ascolto non giudicante, in spazi di libero accesso e libera espressione, in cui entrare spinti dalla fiducia comunicata da un tamtam di persone di riferimento

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Nell’autunno 2025 sarà inaugurata a Milano la prima casa di Anna&Marco. Non è un progetto solo di “mura e spazi”, ma è soprattutto un progetto di persone: esperti, volontari, partner di altre realtà associative e istituzionali – insieme – per offrire a ragazzi minorenni, in crisi o in fuga, non un semplice riparo, ma una luce concreta di speranza e futuro. Per questo occorre mettere le basi del reclutamento e della formazione delle persone coinvolte, volontari in primis, e promuovere l’iniziativa ottenendo risonanza mediatica a livello nazionale e investendo sul territorio. La Casa di Anna&Marco sarà infatti presentata nelle scuole secondarie (di I e II grado) di bacino, attivando così il dialogo e il coinvolgimento dei ragazzi, anche grazie alla musica che avrà un ruolo centrale. Questo progetto di inaugurazione consentirà infine di validare il modello di kick-off della Casa di Anna&Marco, replicabile per tutte le Case che saranno aperte a seguire anche in altri quartieri e città.

Punti di forza del progetto:

* Target: adolescenti in crisi o in fuga, un fenomeno diffuso e crescente * Un progetto nuovo di territorio, diverso e complementare rispetto a quanto esistente (es case di accoglienza) * Un coinvolgimento dei ragazzi ampio e mirato attraverso le scuole * Un impatto sociale concreto, di prevenzione e supporto tempestivo, per affrontare le difficoltà dei nostri ragazzi di oggi * Un progetto di rete, che coinvolge esperti, volontari, istituzioni e altre realtà associative di riferimento

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE ANNA E MARCO ETS
VIA ALFREDO PIATTI 15/17
2023

Missione:

La missione di Anna e Marco è creare una rete di “case via di casa”per accogliere e “cogliere” gli adolescenti, oggi spaesati, in quei momenti di crisi e fragilità inespresse o inascoltate – in un luogo sicuro, protetto e non giudicante, in cui entrare spontaneamente. Idealmente le sedi verranno da concessioni o donazioni e lasciti di privati e altri enti e fondazioni,oltre che da destinazioni messe a disposizione dai Comuni. Il primo spazio individuato è in un quartiere di periferia, a Milano.

Visione:

La Fondazione Anna e Marco – ets, già iscritta al Runts, non ha scopo di lucro e ha come obiettivo morale e sociale offrire un riparo temporaneo agli adolescenti via da casa: le «stelle di periferia» che, per vari motivi e in vari momenti, sono in difficoltà o in fuga, e potrebbero correre rischi – o perdersi. Per creare una rete di nuova protezione sul territorio, a tendere con presenza nelle principali città.

Scopri la classifica