Posizione
in classifica
397°

Progetto

WORK EXPERIENCE

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno relativo al progetto proposto nasce dalle richieste del territorio di creare contesti lavorativi inclusivi per le persone con disabilità mediate attività esperienziali dove si possano sperimentare i prerequisiti lavorativi in un contesto protetto e mediato da personale qualificato. Creare le condizioni affinchè l’incontro tra le imprese-datori di lavoro e le persone con disabilità possa essere proficuo e valorizzante per entrambi.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
CR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto parte dal presupposto che l’esperienza lavorativa dà dignità ad ogni persona e nasce quindi con l’idea di preparare le persone con disabilità al mondo del lavoro. L’esperienza e la sperimentazione dei prerequisiti lavorativi in attività mirate e protette, consentono di acquisire autonomie fondamentali per chi ha delle fragilità. Le attività proposte nel progetto sono importanti perché prevedono un percorso produttivo finalizzato alla vendita. Le persone con disabilità coinvolte nelle attività verranno impiegate nella produzione di confetture, sali aromatizzati, bigiotteria, bomboniere e oggettistica nelle modalità il più possibile simili ad un ambiente produttivo. La gratificazione di realizzare un prodotto dall’inizio alla fine consente di incrementare anche l’autostima e di identificarsi in un percorso anche di crescita verso l’adultità. Una volta consolidate le skills lavorative, le attività del progetto vengono generalizzate anche in contesti esterni al servizio.

Punti di forza del progetto:

Lavoro educativo individualizzato sulle potenzialità inespresse di ogni persona con disabilità. Valutazione delle potenzialità e delle fragilità della persona al fine di collocare la persona nel contesto lavorativo che meglio risponde alle esigenze sue e del datore di lavoro. Svolgimento delle attività in un contesto simil lavorativo/produttivo. Disponibilità a supportare le realtà profit all’inserimento lavorativo (lavoro sul contesto ospitante).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FONDAZIONE ALBA ANFFAS CREMA ONLUS
VIALE SANTA MARIA 20/B
2002

Missione:

La mission di Fondazione Alba è l’accompagnamento delle persone con disabilità cognitiva e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie nella realizzazione del proprio progetto di vita attraverso l’erogazione di servizi di varia natura (diurni e residenziali, per minori e adulti, sanitari, socio-sanitari e socio-educativi, di supporto legale, amministrativo e progettuale); unitamente al lavoro con e per le persone con disabilità si interviene anche sull’inclusività dei vari contesti di vita

Visione:

La vision di Fondazione Alba consiste nel promuovere la dignità, i diritti umani, civili e sociali e la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari; è una vision la cui è una centralità è posta nel protagonismo delle persone con disabilità in ogni situazione e contesto che li riguardi o possa riguardare

Scopri la classifica