Posizione
in classifica
717°

Progetto

Le Vie del Sacro. Nuovi sguardi per il nuovo Museo Diocesano

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale e culturale, mirando a favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della città. Si propone di supportare persone in difficoltà, offrendo opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a situazioni di emergenza sociale. Intende formare giovani mediatori, promuovendo la loro crescita personale e professionale, e infine vuole coinvolgere nuovi volontari puntando a una cultura della cura a più livelli.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Il 26 settembre 2025 la Fondazione Bernareggi inaugurerà il nuovo Museo Diocesano, che sorgerà nel cuore della città, presso la Curia Vescovile, restituendo ai cittadini un luogo dalla storia millenaria. Più di 800 metri quadrati dedicati alla storia della Chiesa di Bergamo e al ruolo che ha giocato nello sviluppo sociale, spirituale, economico e culturale del territorio. Il progetto ha l’obiettivo di rendere il museo uno spazio aperto e abitato da tutti attraverso un accurato lavoro di mediazione culturale. I protagonisti saranno 15 giovani operatori museali under35, 10 nuovi volontari e 5 persone di emergenza sociale e abitativa di Caritas Bergamasca. Essi condivideranno un percorso formativo di confronto e narrazione dei beni culturali volto a garantire un’accoglienza sensibile e inclusiva in un nuovo luogo della cultura e a strutturare modalità innovative di fruizione del patrimonio (visite, itinerari, eventi speciali, podcast).

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono: -valorizzazione della creatività giovanile attraverso un percorso professionalizzante -coinvolgimento intergenerazionale e interculturale comunità locale e attivazione civica alla cura del patrimonio storico-artistico -partecipazione di nuovi volontari alla gestione del bene pubblico -inclusione sociale: coinvolgimento di persone con fragilità socio-economiche -innovazione digitale: produzione di contenuti culturali attraverso linguaggi e strumenti interattivi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione Adriano Bernareggi
via Pignolo 76
2000

Missione:

La Fondazione Adriano Bernareggi opera principalmente nel campo della valorizzazione del patrimonio artistico in chiave educativa, formativa e pastorale oltre che alla sua conservazione e all’attività di ricerca e pubblicazione. La Fondazione, su mandato della Diocesi, lavora in rete sul il territorio bergamasco con la missione di intersecare ambiti diversi delle discipline culturali: arte, architettura, teatro, cinema, musica e letteratura, rendendoli accessibili a ogni tipo di pubblico.

Visione:

La Fondazione gestisce il Museo Diocesano, il Museo della Cattedrale e l’Oratorio di San Lupo. Il suo compito è la conservazione del vasto patrimonio d’arte e la sua valorizzazione, sia in chiave museale e storico-artistica sia più esplicitamente in chiave sociale e pastorale con un continuo aggiornamento dei linguaggi e delle modalità nel realizzare iniziative multidisciplinari e diversificate, con uno sguardo di cura verso le fasce di popolazione maggiormente escluse dalla fruizione culturale.

Scopri la classifica