Posizione
in classifica
821°

Progetto

Speranza che Circola: Diventa Donatore di Midollo Osseo

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il principale ostacolo che incontriamo cercando di aumentare gli iscritti al registro dei potenziali donatori di midollo osseo è la diffusione di conoscenze errate che riguardano la donazione. Risulta molto difficile farne comprendere l’importanza, per questo abbiamo bisogno di aumentare l’informazione sul tema principalmente tra i giovani dai 18 ai 35 anni (età in cui ci si può iscrivere al registro) in modo che possano comprendere di cosa si tratta.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si costituirebbe di due fasi, una prima fase di divulgazione con lo scopo di informare più persone possibili sull’argomento, principalmente i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Nella nostra attività ordinaria riusciamo a raggiungere i giovani principalmente grazie ad incontri nelle scuole e nelle università, vorremmo però ampliare il nostro bacino di utenza essendo presenti anche durante i grandi eventi, diversi fra loro, che si svolgono in città oppure semplicemente nelle zone centrali frequentate dai giovani. A svolgere l’attività di divulgazione sarebbero dei giovani formati dal nostro personale, questo perché il coinvolgimento è maggiore se gli interlocutori hanno un’età simile. La seconda fase consisterebbe nell’attività di tipizzazione, in modo di permettere alle persone interessate di iscriversi al registro in eventi outdoor senza doversi recare negli ospedali che non sempre hanno disponibilità di orari che combaciano le disponibilità dei giovani

Punti di forza del progetto:

– Comunicare ai giovani con i giovani per avvicinarli all’argomento della donazione di midollo osseo; – Rendere più accessibile la modalità d’iscrizione dando la possibilità di iscriversi direttamente in eventi outdoor senza doversi recare in ospedale; – Riaccendere i valori di empatia, solidarietà sottolineando il valore che la loro scelta di entrare nel registro avrà su tutti quei pazienti che sono in attesa di un trapianto di midollo osseo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione ADMO Piemonte e Valle d’Aosta “Rossano Bella” ETS
Viale G. Agnelli 23
1990

Missione:

ADMO Rossano Bella Regione Piemonte nasce a Villar Perosa nel 1990 dal desiderio di un ragazzo, Rossano Bella, che ammalatosi di leucemia consapevole di non poter sopravvivere, vista anche la mancanza di un registro italiano dei donatori di midollo osseo ha lasciato alla sua famiglia un testamento in cui chiedeva di fare qualcosa per fa si che altri non dovessero affrontare la stessa sorte. Il papà Mario prende il testamento e fonda un primo comitato per sensibilizzare sul tema della donazione

Visione:

Il nostro obbiettivo è di aumentare il numero di iscritti al registro dei potenziali donatori di midollo osseo (IBMDR) per aumentare le possibilità di trovare un donatore compatibile per i pazienti in attesa di trapianto. La compatibilità è di 1 persona su 100000 ad oggi ancora troppi pazienti non riescono a trovare un donatore compatibile. Per aumentare gli sicritti è fondamentale aumentare le conoscenze rispetto alla donazione di midollo osseo e sfatare i falsi miti che circolano.

Scopri la classifica